allora.. all'interno del MovieClip devi creare un pulsante che ha solo l'area attiva (il fotogramma "Premuto") e nessun altro stato.
Posiziona questa area attiva (che in Flash vedrai come una forma -la forma che hai disegnato- azzurro fluorescente trasparente ma a filmato pubblicato sarà invisibile) sovrapposta al testo e in un livello superiore al testo. in questo livello metti solo un fotogramma chiave all'inizio (con l'area attiva), poi tutti fotogrammi semplici fino al 20.
Al fotogramma 1 e 10 (NON al 20) metti uno
stop ();
nelle azioni del fotogramma, poi selezioni l'area attiva e gli dai questa azione:
on (rollOver) {play ();}
on (rollOut) {play (10);}
on (release) {_root. gotoAndPlay (57);}
in pratica, lo stop del 1° fotogramma fa rimanere la linea ferma a lunghezza 1; con il rollover-play dell'area attiva la linea si allunga fino ad arrivare a 59 pixel, poi al fotogramma 10 si ferma perché c'è lo stop del fotogramma; il rollout-play fa sì che la linea ritorni da 59 pixel a 1. Il comando gotoAndPlay fa sì che l'utente, cliccando il pulsante, vada al fotogramma 57 (ho inserito un numero a caso). Il _root. serve al comando gotoAndPlay per riferire il 57 alla linea temporale principale; senza il _root. cliccando il pulsante, l'utente sarebbe andato al fotogramma 57 del Movieclip (che poi non esiste perché il MovieClip ne ha solo 20).

Con il procedimento che ti ho spiegato, però, l'animazione della linea può ancora saltare (con "saltare" intendo che non ha un movimento fluido al 100%), per esempio: se l'utente sposta il mouse al di fuori dell'area attiva al fotogramma 5 (in cui la linea è lunga 29.5 pixel), l'animazione salta al fotogramma 10 (in cui la linea è lunga 59 pixel). Premetto che in un'animazione così corta il salto non si nota, ma se vuoi rimediare, chiedimelo e te lo spiego.
Scusa la lunghezza..