ATA: Advanced Technology Attachment, è il nome che hanno dato allo standard dell'interfaccia di connessione.

IDE: Integrated Drive Electronics, o Enhanced IDE: EIDE o E-IDE: E la stessa cosa di prima, cioè un nome relativo allo stesso standard, ma molto più comunemente utilizzato quindi più diffuso.

ATAPI: ATA Packet Interface, usata sui CD Rom principalmente, è un estensione della norma precedente, la connessione (cavetto) è identica.

IDE: è l'interfaccia "vecchio stile" che ancora tutt'ora viene utilizzata, questa interfaccia è stata implementata con il tempo in rapporto alla velocita di scambio dati ed alle mainboard in evoluzione, che comunque dipende anche da fattori secondari, per esempio velocità di rotazione dei dischi e buffer (memoria cache) presente su du essi, le versioni di questi ultimi anni si possono elencare più o meno cosi: ATA 33 - ATA 66 -ATA 100 e ATA 133 la più rapida, almeno l'ultima è reale se il disco gira a 7.200 rpm (giri al minuto).
I dati vengono scambiati in "parallelo" cioè su più fili contemporaneamente, con un connettore a 40 o 80 fili, cadauno raddoppiato, a partire dell'ATA 66, si nota la differenza perche sono molto più fini, largo circa 5 cmt.

Serial ATA, S-ATA ou SATA, è uno standard molto recente (inizio 2003 credo) che comunica in modo "seriale" col la mainboard (ha solo 7 fili di collegamento) e permette una velocità di trasferimento più elevata.

S-ATA è l'ultima generazione, i dischi sono moderni e quindi (se non sbaglio) sono tutti ATA 150 ed a 7.200 rpm, il vantaggio principale è (da un lato) la nuova norma (SATA) che quindi durerrà un pò di tempo (i controller IDE delle mainboard probabilmente spariranno) e dall'altro permetteranno ancora un incremento di pretazioni nel tempo con le nuove mainboard ed i nuovi dischi (sempre più "stressati"..) che escono sul mercato.

***********

RAID: Redundant Array of Independent Disks. banalmente posso dirti che è un sistema per "sincronizzare" due o più dischi (poco importa se IDE, SATA, SCSI..), qui comunque ci complichiamo un pò:
Tipologie:
RAID 0: chiamato anche "striping", è una configurazione RAID che permette di "legare" due o più dischi assieme facendone vedere al sistema uno solo con una capacità più importante, per esempio due dischi da 200 Gb il sistema vedrà un solo disco da 400 Gb (circa, una leggera perdita c'è, ma infima..).
RAID 1: chiamato anche "mirroring", in questo caso i dischi vengono trattati in "parallelo" uno è l'esatta copia dell'altro, la capacità quindi resta sempre invariata (4 HD da 200 Gb in RAID 1 per il sistema risulta un solo HD da 200 Gb)
RAID 0+1: è la combinazione delle due tipologie riunite, risulta utile per avere un disco di grande capacità e con la sicurezza del mirroring in caso di guasto, si, perchè non è tutto oro quello che luccica.
La tipologia RAID 0 ha diversi vantaggi (disco un pò più rapido e capacità elevata), ma un inconveniente che rischia di far male, se uno dei due parte in "tilt" si perde TUTTO quello che c'è sugli altri configurati con lui, da brivido..
Il RAID 1 è invece l'opposto, il disco resta della stessa taglia, un pelino più lento, ma se uno "muore" basta staccarlo ed il sistema riparte come se niente fosse (con tutti i dati ancora dentro), quindi il vantaggio è principalmente la sicurazza.
Ci sono altre tipologie come ad esempio il:
RAID 5: Questa è complicata (e non viene usata su calcolatori - leggi PC - casalinghi), due hard disk contengono i dati, mentre il controller calcola attraverso una specifica espressione matematica quella che è chiamata la copia di parity; quest'ultima contiene quelle informazioni necesarie a riscrivere le informazioni su uno dei due dischi qualora, per un qualsiasi motivo, dovessero essere danneggiate e/o perse. La copia di array viene distribuita su tutti i dischi che compongono la catena RAID.

Maggiori info sul RAID le trovi qui:

http://it.tldp.org/HOWTO/Software-RA...OWTO.html#toc4

Credo che un pò di confusione dovrebbe essere dissipata, anche se non ho elencato una (grande) parte di info tecniche che al finale ne complicherebbe la comprensione, quindi, tornando al tuo "problema" il disco da 200 Gb (che sia IDE o SATA) lo potrai senz'altro usare, ma onde evitare gioie velocemente dissipate cominciamo dal principio:

Il bios della tua mainboard rischia di non poterlo riconoscere per intero, ma a quello puoi rimediare attualizzandolo, quindi nessun problema, basterà scaricare il bios nuovo e fare l'upgrade (cosa pericolosa e da fare con estrema cautela!).
Il disco SATA necessita un driver specifico per l'installazione del SO (quando Win ti chiede di "pigiare" F6 all'inizio dell'installazione), questi drivers li devi scaricare dal sito della Asus, sono aggiornati e quindi non rischi problemi.
Rischia di "bisticciare" (se SATA) con il disco IDE all'inizio, quindi ti consiglio di staccare quest'ultimo nella fase di installazione, lo potrai riagganciare in seguito come "slave"(ed inoltre hai tutti i tuoi dati al sicuro).

Uffhh, credo che un pò di info le hai per cominciare a farti i calcoli, se decidi l'update e hai bisogno non esitare, i forum sono fatti per questo.

Ciao.