Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Cambio Hard Disk

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    113

    Cambio Hard Disk

    Ciao a tutti!
    Devo cambiare hard disk... Ma per prenderne uno (interno) devo fare attenzione all'interfaccia (eide, sata, scsi,...) o è la stessa? Intendo dire se qulsiasi disco rigido gira su qualsiasi pc o no...
    Sarei grato se sapeste darmi qualche consiglio...

  2. #2

    si e no, quindi ni o so...

    a parte gli scherzi, prima di tutto controlla che interfacce utilizza la tua mainboard per comunicare con l'HD, IDE c'è di sicuro, SATA un pò meno se ha più di un anno di vita, se vuoi un pò più di certezza indicaci il modello esatto della suddetta e (grazie al mitico Google) ti potremo aiutare...

    Ciao.
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    113
    La mia mainboard ha due anni di vita (quasi) ed è un'ASUS P4PE, non credo che supporti SATA.. Invece ATAPI che significa? (ATA, ATAPI, ...)

  4. #4

    Ok, cominciamo a vederci più chiaro.

    Se è questa:

    http://www.azpoint.net/news/Hardware_News_5019.asp

    non vedo troppo il caso di cambiarla, e per di più ha (al contrario di cosa pensi) anche il controller Serial ATA, non solo, è pure RAID! 'na favola, insomma..

    Controlla bene che sia la tua e se si vediamo cosa si può fare per gestirla al meglio (se la butti dimmi dove che vado a prenderla )

    Ciao.
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    113
    Ho appena letto la tua risposta, ho spento il pc, l'ho aperto e in effetti la mia motherboard è proprio quella che dici tu!!! In effetti ha i controller (se così si chiamano) SATA e RAID!!! L'ho scoperto ora ed è 2 anni che ho questo pc!!

    Comunque ho due controller SATA tutti liberi, ho i cavi da usare nel cassetto della scrivania... E ho anche un cavo a nastro (tipo IDE, per intenderci) che penso sia per il RAID (se i pin sono identici all'IDE). Gli spazi presi sono l'IDE del floppy, l'IDE primario dell'hard disk attuale e l'IDE secondario per lettore e masterizzatore (2 unità DVD).

    A questo punto però che faccio?

    Il mio problema era che ho trovato un hard disk da 200 GB della Maxtor a 7200 rpm in offerta... Costa 90 euro e non so minimamente che connessione sfrutta... Ma che vantaggi avrei ad usare canali diversi dall'IDE? Mi sapresti spiegare qualcosa?

    Mi stai aprendo un mondo nuovo davanti alla mia cultura primitiva... =)

  6. #6

    Andiamo per ordine:

    ATA: Advanced Technology Attachment, è il nome che hanno dato allo standard dell'interfaccia di connessione.

    IDE: Integrated Drive Electronics, o Enhanced IDE: EIDE o E-IDE: E la stessa cosa di prima, cioè un nome relativo allo stesso standard, ma molto più comunemente utilizzato quindi più diffuso.

    ATAPI: ATA Packet Interface, usata sui CD Rom principalmente, è un estensione della norma precedente, la connessione (cavetto) è identica.

    IDE: è l'interfaccia "vecchio stile" che ancora tutt'ora viene utilizzata, questa interfaccia è stata implementata con il tempo in rapporto alla velocita di scambio dati ed alle mainboard in evoluzione, che comunque dipende anche da fattori secondari, per esempio velocità di rotazione dei dischi e buffer (memoria cache) presente su du essi, le versioni di questi ultimi anni si possono elencare più o meno cosi: ATA 33 - ATA 66 -ATA 100 e ATA 133 la più rapida, almeno l'ultima è reale se il disco gira a 7.200 rpm (giri al minuto).
    I dati vengono scambiati in "parallelo" cioè su più fili contemporaneamente, con un connettore a 40 o 80 fili, cadauno raddoppiato, a partire dell'ATA 66, si nota la differenza perche sono molto più fini, largo circa 5 cmt.

    Serial ATA, S-ATA ou SATA, è uno standard molto recente (inizio 2003 credo) che comunica in modo "seriale" col la mainboard (ha solo 7 fili di collegamento) e permette una velocità di trasferimento più elevata.

    S-ATA è l'ultima generazione, i dischi sono moderni e quindi (se non sbaglio) sono tutti ATA 150 ed a 7.200 rpm, il vantaggio principale è (da un lato) la nuova norma (SATA) che quindi durerrà un pò di tempo (i controller IDE delle mainboard probabilmente spariranno) e dall'altro permetteranno ancora un incremento di pretazioni nel tempo con le nuove mainboard ed i nuovi dischi (sempre più "stressati"..) che escono sul mercato.

    ***********

    RAID: Redundant Array of Independent Disks. banalmente posso dirti che è un sistema per "sincronizzare" due o più dischi (poco importa se IDE, SATA, SCSI..), qui comunque ci complichiamo un pò:
    Tipologie:
    RAID 0: chiamato anche "striping", è una configurazione RAID che permette di "legare" due o più dischi assieme facendone vedere al sistema uno solo con una capacità più importante, per esempio due dischi da 200 Gb il sistema vedrà un solo disco da 400 Gb (circa, una leggera perdita c'è, ma infima..).
    RAID 1: chiamato anche "mirroring", in questo caso i dischi vengono trattati in "parallelo" uno è l'esatta copia dell'altro, la capacità quindi resta sempre invariata (4 HD da 200 Gb in RAID 1 per il sistema risulta un solo HD da 200 Gb)
    RAID 0+1: è la combinazione delle due tipologie riunite, risulta utile per avere un disco di grande capacità e con la sicurezza del mirroring in caso di guasto, si, perchè non è tutto oro quello che luccica.
    La tipologia RAID 0 ha diversi vantaggi (disco un pò più rapido e capacità elevata), ma un inconveniente che rischia di far male, se uno dei due parte in "tilt" si perde TUTTO quello che c'è sugli altri configurati con lui, da brivido..
    Il RAID 1 è invece l'opposto, il disco resta della stessa taglia, un pelino più lento, ma se uno "muore" basta staccarlo ed il sistema riparte come se niente fosse (con tutti i dati ancora dentro), quindi il vantaggio è principalmente la sicurazza.
    Ci sono altre tipologie come ad esempio il:
    RAID 5: Questa è complicata (e non viene usata su calcolatori - leggi PC - casalinghi), due hard disk contengono i dati, mentre il controller calcola attraverso una specifica espressione matematica quella che è chiamata la copia di parity; quest'ultima contiene quelle informazioni necesarie a riscrivere le informazioni su uno dei due dischi qualora, per un qualsiasi motivo, dovessero essere danneggiate e/o perse. La copia di array viene distribuita su tutti i dischi che compongono la catena RAID.

    Maggiori info sul RAID le trovi qui:

    http://it.tldp.org/HOWTO/Software-RA...OWTO.html#toc4

    Credo che un pò di confusione dovrebbe essere dissipata, anche se non ho elencato una (grande) parte di info tecniche che al finale ne complicherebbe la comprensione, quindi, tornando al tuo "problema" il disco da 200 Gb (che sia IDE o SATA) lo potrai senz'altro usare, ma onde evitare gioie velocemente dissipate cominciamo dal principio:

    Il bios della tua mainboard rischia di non poterlo riconoscere per intero, ma a quello puoi rimediare attualizzandolo, quindi nessun problema, basterà scaricare il bios nuovo e fare l'upgrade (cosa pericolosa e da fare con estrema cautela!).
    Il disco SATA necessita un driver specifico per l'installazione del SO (quando Win ti chiede di "pigiare" F6 all'inizio dell'installazione), questi drivers li devi scaricare dal sito della Asus, sono aggiornati e quindi non rischi problemi.
    Rischia di "bisticciare" (se SATA) con il disco IDE all'inizio, quindi ti consiglio di staccare quest'ultimo nella fase di installazione, lo potrai riagganciare in seguito come "slave"(ed inoltre hai tutti i tuoi dati al sicuro).

    Uffhh, credo che un pò di info le hai per cominciare a farti i calcoli, se decidi l'update e hai bisogno non esitare, i forum sono fatti per questo.

    Ciao.
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    113
    Dopo tutto quello che mi hai scritto finalmente ho capito qualcosa di utile e interessante che c'era da sapere in ambito informatico!! Grazie davvero!

    Per quanto riguarda il BIOS questo è aggiornato all'ultima versione, invece per i driver specifici per SATA sul sito non li trovo... C'è un elenco di cose da scaricare, ma questi non ci sono...

    Un'ultima domanda: che differenza ci puo' essere in termini economici tra un disco IDE e un disco SATA?

  8. #8

    In termini economici

    su quella capacità non credo ci sia molto, qui una conferma:

    http://www.freeonline.org/tech/produ...=608&topid=110

    Ora, in termini di prestazioni, visto che la tua scheda è della prima generazione di controller inseriti (SATA) che in realtà si basavano poi su di un convertitore interno SATA -> IDE, (non sono certo, attenzione, ma è probabile), quindi resti praticamente con prestazioni uguali, visto che hai già un disco (che sicuramente è IDE), ti direi di non tentare il diavolo e comprare il nuovo in IDE (molto probabilmente quello che hai menzionato è in questo formato pure lui), la differenza di velocità (dati) resta tutto sommato infima nel tuo caso e sei già sicuro di non romperti la testa con una config biformato che (a volte) sono capricciose.

    Per il resto niente di strano, o lo metti in "slave" e non hai bisogno di niente (giusto creare la partizione e formattarlo se non è già stato fatto, ma comunque consiglio sempre di farlo di nuovo, se c'è un problema esce subito..), oppure toglire il tuo interno, parametrare quello nuovo in "master", inserirlo ed installare tutto ex-novo, tutti i documenti restano al sicuro sul secondo disco che inserirai a lavoro terminato, una volta reinserito (come "slave") copi tutto quello che devi salvate (documenti, video, foto, ecc. non i programmi, che dovrai reinstallare), una volta fatto lo formatti e sei pronto.

    Ma tutto questo è soggettivo, decidi tu in base alle tue esigenze.

    Ciao.
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    113
    Le differenze economiche in effetti sono minime... Opterò per il disco IDE, cm quello che ho... Grazie mille della collaborazione!!!

  10. #10

    Decisione saggia...

    Un ultimo consiglio (che non fa male), i dischi di ultima generazione a 7.200 rpm hanno la stramaledetta abitudine di scaldare, i Maxtor sembra anche più degli altri, non per questo sono "cattivi", anzi, io ne ho 4 da 120 Gb (Maxtor IDE) nel mio che gira quasi in permanenza, lo pulisco a fondo 2 volte l'anno con aria compressa ed è un anno e mezzo che va come si deve, quindi quando lo installi ingeniati un sistama per mettere una ventola in più che punti gli HD, la ventola puoi prendere di quelle normali di diametro 8 cmt, costano poco e sono più che efficaci.

    Ciao e buon divertimento.
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.