Pagina 24 di 115 primaprima ... 14 22 23 24 25 26 34 74 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 231 a 240 su 1143
  1. #231
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    43
    Purtroppo non ammetteranno mai le loro colpe...si scaricheranno il barile a turno con la telecom...mentre la telecom lo scaricherà su tele2 per far ritornare a se clienti!

    Fino a 5-6 mesi fa con l'adsl 1,2 MB a tutte le ore del giorno e della notte a 600-800 kbs ci arrivavi sempre! Ora con l'adsl 4 MB se va bene ti garantiscono 30 kbps......è questo il concetto su cui bisognerebbe insistere per far capire che hanno torto!

    Loro inventano le scuse della distanza dalla centrale, dei doppini usurati, dei cavi telecom vecchi, del pc che ha i virus (tutte risposte prestampate e copia-incollate su tutte le e-mail di protesta)....ma possibile che milioni di persone in contemporanea hanno avuto questi problemi di cavi, doppini, ecc nel giro di pochi mesi?

  2. #232
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    43

    Re: Re: Chiamato dal servizio clienti tele2

    Originariamente inviato da ennemi
    Il pagamento del passaggio di piano, è previsto dal contratto, ma dice che è valutabile e variabile, cioè, in poche parole, è a discrezione di TELE2, sia se fartelo pagare, sia nel valore.
    Nel caso tu abbia brutte sorprese in bolletta, dovrai, poi, farlo loro presente.
    Mah stamattina gliel'ho chiesto 2-3 volte e mi ha garantito che per me sarebbe stato gratuito....quindi spero che sia stata di parola perchè non ho nessuna voglia di riprendere a fare chiamate, fax, lettere,ecc...

  3. #233
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    233
    Salve a tutti!
    Non capisco perche nessuna redazione televisiva si sia interessata al caso. Guardo sempre mi manda rai 3 e hanno discusso dei casi che secondo me sono meno importanti.Capisco che forse mi manda rai 3 o altri non possono fare nulla ma almeno è un modo efficace per fare capire alla gente quali problemi ci sono quando si stipula un contratto con un fornitore Adsl, magari nei prossimi anni metteranno una legge che obbliga a dare una banda minima (anche il succo di frutta per chiamarsi tale deve avere il 30% di frutta non vedo perchè un adsl non debba avere un minimo), Non è giusto non garantire una banda minima perchè altrimenti da domani prendo il mio modem 56k e dico che fornisco connessioni da 12 Mbit a 1 euro al mese facendo collegare tutti al mio vecchio modem (tanto la banda minima non la garantisco)

  4. #234
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Nuova comunicazione TELE2

    Originariamente inviato da pastore414
    Ecco cosa mi hanno scritto qui pazzerelloni del servizio tecnico Della nostra benamata compagnia telefonica

    Rif.:120505880/ss/1116

    Gentile Signor xxxxxxxx,
    in merito alla Sua segnalazione, La informiamo di aver provveduto ad una
    verifica dei parametri tecnici della Sua linea Adsl, senza riscontrare
    anomalie.

    Le comunichiamo che il servizio Tele2 ADSL non garantisce una banda minima,
    pertanto non esiste un MCR (Minimum Cell Rate) che possa stabilire una
    velocità minima sotto il quale non dovrebbe mai andare
    .

    Per un circuito ADSL che arriva in sede cliente attraverso un semplice
    doppino telefonico, le velocità misurate possono essere influenzate
    da moltissimi fattori (distanza eccessiva dalla centrale, cavi telecom
    deteriorati, impianto interno del cliente) che esulano dal servizio da noi
    erogato.
    Attualmente un servizio con banda minima garantita comporta un collegamento
    mediante una rete dedicata o comunque la fornitura del servizio attraverso
    fibra ottica fino a casa del cliente stesso, con costi di gestione
    pressochè insostenibili per l'utente medio.
    (Un servizio ADSL con un minimo garantito di 2 Mbit può arrivare a costare
    fino a 1500,00 euro mensili).

    A fronte di quanto appena riportato le comunichiamo che lo scambio dei dati
    che Lei effettua risulta assolutamente nella media.


    Con la presente, Le comunichiamo la nostra disponibilità per controlli
    futuri.

    Cordiali saluti

    Assistenza Tecnica "Tele2InternetADSL"


    La mia risposta è stata la seguente:

    Magari voi pensate che la gente è fessa e che tutti siano ignoranti vero????
    Il fatto di essermi fatto abbindolare dalla vostra società mi insegna mote
    cose e per questo vi ringrazio. Mai credere alla pubblicità ingannevole che
    ti promette mari e monti e poi non ti da niente. Certo il vostro abilissimo
    contratto, studiato per l'appunto, non stabilisce una banda minima e quindi
    con questo voi vi salvate. Intanto noi al pomeriggio navighiamo come 10 anni
    fa con il vecchio modem a 56 k. . Allora per
    favore non insultate la mia intelligenza con scuse stupide e ammettete che
    non riuscite ad erogare un buon servizio perchè le linee sono sature e avete
    troppi utenti per quello che le vostre linee possono permettersi!!!! Comunque non
    importa. Come ho detto prima la cosa mi ha insegnato moltissimo: mai
    lasciare la strada vecchia per quella nuova (ero con la TELECOM e tutto
    funzionava benissimo). Non posso fare altro che aspettare la fine di questo
    contartto con la speranza che un anno passi presto e non appena possibile
    inviare disdetta visto che non vi regalo i soldi una-tantum per la chiusura
    anticipata!! Uan cosa mi consola: ho visto migliaia di lettere in vari forum
    e giornali specializzati che esortavano a non abbonarsi con voi: magari aver
    letto prima tutto questo. Spero solo che le persone siano più intelligenti
    di me. Magari programmi come "mi manda rai3" e "striscia la notizia" un
    giorno faranno un bel servizio sul vostro caso. Chi lo sa!!!
    Distinti saluti

    xxxxx xxxxxxxxxx

    GRAZIE TELE2
    Il fatto che il contratto, possa essere blindato, non è vero, perchè, le clausole vessatorie, anche se applicate in regola, e cioè, con la doppia firma, possono sempre essere dichiarate illegittime dal giudice, perchè, tali clausole, pur essendo pesanti per una sola delle due parti, non devono eccedere determinati limiti.
    Inoltre, anche se non vi è una banda minima garantita, un minimo di qualità di funzionamento del servizio deve esserci, altrimenti, vorrebbe dire che uno deve solo pagare per un servizio che però, non ha, e non per colpa propria, ma per colpa altrui!!!
    Proprio per questo motivo, per colpa della saturazione, a te non imputabile, il contratto, può essere benissimo essere disdetto, senza pagamento dei canoni residui, e, se richiesti, si adirebbe legalmente il giudice, con anche la richiesta del risarcimento danni.

  5. #235
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da uforte
    Salve a tutti!
    Non capisco perche nessuna redazione televisiva si sia interessata al caso. Guardo sempre mi manda rai 3 e hanno discusso dei casi che secondo me sono meno importanti.Capisco che forse mi manda rai 3 o altri non possono fare nulla ma almeno è un modo efficace per fare capire alla gente quali problemi ci sono quando si stipula un contratto con un fornitore Adsl, magari nei prossimi anni metteranno una legge che obbliga a dare una banda minima (anche il succo di frutta per chiamarsi tale deve avere il 30% di frutta non vedo perchè un adsl non debba avere un minimo), Non è giusto non garantire una banda minima perchè altrimenti da domani prendo il mio modem 56k e dico che fornisco connessioni da 12 Mbit a 1 euro al mese facendo collegare tutti al mio vecchio modem (tanto la banda minima non la garantisco)
    No, il problema, non è quello della banda garantita, il problema, è quello, di un servizio minimamente decente, che se loro non possono o non vogliono dare, non hanno diritto a riscuotere!!!
    Ecco perchè quelle clausole sono annullabili dal giudice!!!
    Se io vado in un negozio, per comprare una qualsiasi cosa, ed il negoziante non ce l'ha, io non sono tenuto lo stesso al pagamento, io non sono tenuto al pagamento del nulla!!!
    E' questo che forse non è chiaro!!!

  6. #236
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    40
    Tempo fà, mandai un'e-mail al servizio tecnico di Tele2, in cui specificavo che la prova del danno da me subito e la loro inadempienza contrattuale, era palese per il fatto che anche se non c'è una banda minima garantita, la velocità media giornaliera, deve essere sempre sopra il 50% della velocità contrattuale.
    In poche parole, avrei dovuto viaggiare almeno per 12,5 ore al giorno, intorno ai 2 MB.
    Da qualche giorno, la situazione è proprio qst, dall'una di notte alle 13:00, velocità intorno ai 3-4 MB, poi 60-120 Kb fino all'una circa.
    Che sia un caso? Ea voi è uguale? Ci vorrebbe Marzullo.

  7. #237
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    43
    Originariamente inviato da ennemi
    No, il problema, non è quello della banda garantita, il problema, è quello, di un servizio minimamente decente, che se loro non possono o non vogliono dare, non hanno diritto a riscuotere!!!
    Ecco perchè quelle clausole sono annullabili dal giudice!!!
    Se io vado in un negozio, per comprare una qualsiasi cosa, ed il negoziante non ce l'ha, io non sono tenuto lo stesso al pagamento, io non sono tenuto al pagamento del nulla!!!
    E' questo che forse non è chiaro!!!
    Il fatto è che l'italiano "medio", quello che usa l'adsl a livello familiare, difficilmente decide di spendere soldi e tempo in avvocati, raccomandate, telefonate....

    Coloro che fanno cio' (che usano l'adsl per lavorare o altro) sono una piccolissima minoranza secondo me....magari vengono anche risarciti dei danni ma alla fine il problema resta per la grande massa e tutti questi risarcimenti vengono oscurati oppure nessuno ne sa nulla!

    Ed è da tenere presente che coloro che usano l'adsl avendo bisogno di una linea sicura e veloce difficilmente si fanno un contratto con tele2....

    Le cose migliorerebbero molto piu' in fretta se ad esempio l'80% di persone si munissero di legale ed avvocato e citerebbero tele2...ma alla fine quanti lo fanno per davvero?

  8. #238
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da giusk80
    Il fatto è che l'italiano "medio", quello che usa l'adsl a livello familiare, difficilmente decide di spendere soldi e tempo in avvocati, raccomandate, telefonate....

    problema resta per la grande massa e tutti questi risarcimenti vengono oscurati oppure nessuno ne sa nulla!

    difficilmente si fanno un contratto con tele2....
    Se l'italiano medio, ama vivere come le pecore, mangiando, bevendo, dormendo e comportandosi da zerbino, ne è libero di farlo, ma non di lamentarsi, del resto, è così, che da un secolo, viene tartassato e maltrattato in qualunque settore, perchè si sa che non farà mai nulla!!! Peggio per lui!
    Nessuno sa nulla, ognuno deve pensare per sé, per il proprio risarcimento, o, al massimo, associarsi con gli altri utenti, tramite le associazioni dei consumatori con le quali fare cause di massa.
    Non è detto che tutte le aDSL di TELE2 facciano schifo, è ben noto, che le 640Kbps, sono gestite diversamente, e 640Kbps, sono una velocità adeguata per fare tutto.

  9. #239
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    43
    Originariamente inviato da ennemi
    Se l'italiano medio, ama vivere come le pecore, mangiando, bevendo, dormendo e comportandosi da zerbino, ne è libero di farlo, ma non di lamentarsi, del resto, è così, che da un secolo, viene tartassato e maltrattato in qualunque settore, perchè si sa che non farà mai nulla!!! Peggio per lui!
    Già anchio come la maggior parte di coloro che scrivono in questo forum mi sono limitato a infinite telefonate ma non mi rendo conto che piu' telefono piu' faccio il loro gioco......Solo di call center al costo di una telefontaa urbana non oso pensare quanto possa essere il guadagno di telecom (e di tele2 ke potrebbe averne una percentuale).....Magari con un avvocato e una azione decisa si spenderebbe anke di meno...

  10. #240
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    233
    Bisognerebbe in qualche modo associarsi e fare un azione di gruppo,tempo fa abbiamo avuto a che fare con un truffatore che vendeva su internet senza spedire la merce e siamo riusciti a farci sentire da mi manda rai 3, abbiamo mandato tutti i nostri nominativi e la redazione ha provveduto a contattarci singolarmente. La vicenda si è conclusa bene per noi e siamo stati risarciti.Se interviene qualcuno come associazone consumatori la vicenda si risolverà presto altrimenti resteremo con la connessione a 56K. C'è da dire che ancora questo problema non è stato affrontato da nessuno, i vari operatori pensano solo a stipulare contratti senza preoccuparsi come fornire il servizio questo lo si vede da tutta la pubblicità e dal fatto che telefonano a casa per fare abbonare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.