Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    Reflex digitali..... consgli e giudizi.

    Ho trovato e letto svariati post, recensioni di macchine fotografiche digitali, test e quant'altro... rapporti 3/4 - 2/3, milioni di pixel per la migliore risoluzione, ma attenzione che non siano interpolate... e quant'altro. Comunque sia io neofita della fotografia digitale non sono ancora riuscito a:

    1) Andare da un fotografo e riuscire a farmi stampare le foto del formato che voglio (premetto che ne le taglio ne modifico il rapporto)

    2) Giungere all'acquisto di una reflex digitale che dia veramente dei risultati ottimi.

    Attualmente possiedo una Nikon COOLPIX 5200 acquistata più di un anno fa per l'arrivo del nostro bimbo, ora ha all'attivo circa 6800 fotografie. Ma ora non mi soddisfa più, le foto presentano vibrazioni di colere, non nitide(sopratutto se fatte all'interno) non mi soddisfano.

    Decido quindi di cambiare, ma non so dove sbattere la testa, qui chiedo a voi su quale casa e o modello dirigermi, sia perchè voi li vendiate o possediate.

    La mia prima scelta era caduta sui seguenti modelli, giudicate, commente e .....PER FAVORE CONSIGLIATEMI!!!!

    1) Olympus E-1 (
    2) Olympus E-500 (perchè a 8 Mpx e flash incorporato)

    oppure....

    3) Konica Minolta Dynax 7D
    4) Konica Minolta Dynax 5D

    Rigraziando voi tutti per l'aiuto, faccio a tutti i lettori del post gli Auguri di Buon Natale e Felici Feste.

  2. #2
    Olympus e Konica son modelli che non conosco.
    Però io prima di comprare una digireflex, magari mi chiederei se veramente ne ho il bisogno.
    A parte che servono sempre delle basi di fotografia, perchè non è la macchina potente e costosa che ti fa fare belle fotografie, ma è con la conoscenza della fotografia e dell'illuminotecnica che riesci a farle.
    Sappi poi che la reflex, a parte il costo puro e semplice della macchina, corrisponde successivamente anche all'acquisto dei vari obiettivi, che certo non sono gratis, e se tipo una Canon EOS 350D ti costa 800 euro, poi tra ottiche varie, filtri, flash, etc ti ritrovi ad aver speso 2000 euro senza rendertene conto
    Se vuoi una macchina che ti permetta di sbizzarrirti come ti pare senza spendere un patrimonio, magari prenderei una compatta prosumer, tipo la Fuji S9500, che con 650€ ti ritrovi un'ottima fotocamera, con uno dei migliori sensori di quella categoria, un'ottima ottica che ti permette di avere da un 28mm grandangolare ad un 300mm tele, più macro (fino a 10cm) e supermacro (messa a fuoco minore di 1 cm).
    Ottimi prodotti di quel tipo sono anche le Panasonic serie Lumix (con ottiche Leica).

  3. #3
    Non conosco per esperienza diretta nè Olympus nè Konica, ma solo per quello che ho letto.

    Conosco invece molto bene Canon EOS 350 D e Nikon D50 (e D70S).

    Io ho scelto Nikon D50 per 2 motivi fondamentali

    1) Avendo già 2 reflex analogiche Nikon riutilizzo tutte le ottiche

    2) Non mi piace (ma è soggettivo) la resa cromatica del CMOS di Canon

    Da quanto si può capire dalle varie riviste, Olympus e Konica sono tecnicamente più o meno allo stesso livello di Nikon e Canon, quindi la scelta a questo punto è personale.

    Devo dire che non mi convince di Olympus il suo atipico cerchio ottico 2x, ma alla fine i risultati sembrano identici alle altre.

    Notevole nella Konica 7D il sistema anti-shake

    La meno costosa, in kit con l'ottica standard, è la Nikon D50 ed è quella fra l'altro con l'ottica base di maggior qualità.

    Infine, come diceva Darkmavis, ci sono alcune "semireflex" che danno risultati assolutamente paragonabili alle digireflex entry level e che meritano almeno di essere prese in considerazione

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,357
    scelto canon 350D che trovo fenomenale.. pesa poco.. a me la resa cromatica piace.. è piccola..

  5. #5
    Originariamente inviato da scimmietta1
    scelto canon 350D che trovo fenomenale.. pesa poco.. a me la resa cromatica piace.. è piccola..
    La EOS 350D è un prodotto eccellente (come ripeto il discorso resa cromatica è soggettivo, leggevo che anche molti professionisti preferiscono i colori dei CMOS Canon ).

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  6. #6
    La Olympus E-1 è una macchina professionale molto buona, resistente all'umidità e alla polvere in maniera incredibile e capace di lavorare in condizione estreme. Essendo professionale però costa abbastanza, mi pare che il kit si aggiri intorno ai 2000 euro a cui devi aggiungere altri euro per il flash esterno.

    La E-500 sempre della Olympus è la sorella minore della E-300 e ne riprende tutte le caratteristiche concentrandole in un corpo più compatto. La E-500 è una buona macchina, ottimi file e molto user-friendly, che viene venduta in kit con l'ottica base a 900 euro mi pare.

    La Canon 350D è una validissima macchina che sta tenendo testa a tutte le concorrenti. Ottimi file, ottima cromia e un sensore CMOS da ben 8mpixel di seconda generazione, anche il prezzo la pone in testa alla classifica (mi pare 900 euro la versione kit). Purtroppo però l'ottica del kit non è una grande spada in quanto qualità, la macchina è troppo piccola da tenere in mano, ha una plastica molto fragile, anche se compatta e con il passare del tempo ti andrà sempre più stretta.

    Le Minolta sono entrambi ottime macchine, la 7D magari è meglio della 5D (corpo più robusto, più ergonomico e una buona ottica nella versione kit) ma sono macchine poco user-friendly che hanno comandi tutti meccanici e non elettronici come le sorelle Nikon, Canon o Olympus.

    Un macchina molto buona è la Nikon D70 o D70s che, anche se possiede solamente 6mpixel, produce dei file eccezionali, l'ottica del kit è una buona ottica, il prezzo si aggira intorno ai 1000 euro (con ottica compresa) e possiedi tutta la garanzia di una grande marchio. Al momento ne trovi tantissime usate perché tutti la rivendono per la sorella maggiore D200 ad un prezzo di poco superiore ai 700 euro.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  7. #7
    Io personalmente son molto propenso a farmi una 350D con battery pack e obiettivo 50mm F1.8, con un migliaio di euro o poco più me la drovrei cavare

  8. #8
    Originariamente inviato da darkmavis
    Io personalmente son molto propenso a farmi una 350D con battery pack e obiettivo 50mm F1.8, con un migliaio di euro o poco più me la drovrei cavare
    Ognuno è libero di scegliere ciò che vuole, ogni macchina però è diversa dalle altre, sia per cromia, che per gestione dei file, che per sensibilità e cose del genere.
    Ricorda però che un 50mm su una digitale con formato APS-C diventa quasi un 80mm ideale per i ritratti. Se vuoi un obiettivo tuttofare battagliero dovresti orientarti verso un 24mm o un 35mm.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  9. #9
    Ma più che altro volevo un obiettivo di buona qualità e molto luminoso, da sfruttare magari per foto con poca luce, giusto per iniziare, poi con il tempo mi compro tutto, tipo un grandangolare e un obiettivo macro li ritengo quasi indispensabili, essendo appassionato di paesaggi e di macrofotografia.
    Preferisco la 350D solo per il fatto che ha più megapixel rispetto alla Nikon (mi possono risultare utili al lavoro, visto che lavoro in uno studio grafico), perchè costa meno di una D70s (non amo l'usato).
    Non amo per nulla la scelta del fatto di usare batterie al litio, però a quanto pare non ho molta scelta.

  10. #10
    A mio avviso i 2mpixel in più servono a poco e sono solamente una trovata commerciale, credo che siano meglio sfruttati gli 8mpixel della 20D (che sono effettivi) piuttosto che quelli del 350D.
    Nel nostro studio abbiamo lavorato per 5 anni con una macchina da 5 mpixel per fare still-life, interni, moda e foto d'insieme arrivano a fare stampe incredibili, anche 100x75.
    Per quanto riguarda il 50mm, è un buonissimo obiettivo, ma io tenderei a prendere un grandangolo (20 o 24) e poi comprare il 60 micro.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.