Ho fatto la domanda in quanto sto cercando di scrivere minifunzioni che mi permettono di essere chiamate all'occorrenza.
Con il metodo 1 non riesco bene a richiamare le funzioni.
pensavo di fare qualcosa del genere
in un file inserire i seguenti parametri di connessione
codice:
$db_host = "localhost";
$db_user = "";
$db_password = "";
$db_name = "";
$connessionedb = mysql_connect($db_host, $db_user, $db_password);
$db = mysql_select_db($db_name, $db);
$disconnessionedb = mysql_close($connnessionedb);
e poi richiamarli in questo modo
codice:
function connetti ()
{
include("file_parametri.php");
//connessione al db con i parametri sopra riportati, con relativa gestione degli errori
if ($connessionedb == FALSE)
die ("Errore nella connessione. Verificare i parametri nel file config.inc.php" . mysql_error());
//selezione del db sul quale si vuole operare con relativa gestione degli errori
if ($db == FALSE)
die ("Errore nella selezione del database. Verificare i parametri nel file config.inc.php" . mysql_error());
}
codice:
function disconnetti ()
{
// disconnessione dal db con relativa gestione degli errori
if ($disconnessionedb == FALSE)
die ("Errore nella disconnessione assicurarsi che la connessione sia attiva o i parametri corretti" . mysql_error());
}
Che ne dite? potrebbe funzionare?
L'errore . mysql_error() mi viene riportato chiamando le funzioni in questo modo?
Oppure per farmi ritornare l'errore devo inserirlo in qualche altra variabile e poi fare return $variabile;?