quindi mi consigli di fare un file con:
Codice PHP:
function connetti ()
{
$connessionedb = mysql_connect($db_host, $db_user, $db_password);
$db = mysql_select_db($db_name, $db);
//connessione al db con i parametri sopra riportati, con relativa gestione degli errori
if ($connessionedb == FALSE)
die ("Errore nella connessione. Verificare i parametri nel file config.inc.php" . mysql_error());
//selezione del db sul quale si vuole operare con relativa gestione degli errori
if ($db == FALSE)
die ("Errore nella selezione del database. Verificare i parametri nel file config.inc.php" . mysql_error());
}
function disconnetti ()
{
$disconnessionedb = mysql_close($connnessionedb);
// disconnessione dal db con relativa gestione degli errori
if ($disconnessionedb == FALSE)
die ("Errore nella disconnessione assicurarsi che la connessione sia attiva o i parametri corretti" . mysql_error());
}
e poi nello script inserire :
Codice PHP:
include("file_parametri.php");
include("funzioni_connessione.php");
Questo, chiamando le funzioni connetti() e disconnetti() mi dovrebbe garantire, in caso di risultato negativo, l'errore sql?
ed in questo caso, la funzione disconnetti() mi vede la variabile $connnessionedb?