Innanzitutto diciamo che la sintassi non ammette che le intestazioni siano figlie di paragrafi. Poi, ripeto, dipende dal contesto: a parer mio una DL è più appropriata.Originariamente inviato da Sonikag
sematicamente parlando a livello di struttura è corretto scrivere
<img src.....><h2>pippo</h2>descrizioneeeeeeeeeeeeee</p>
o è meglio:
<div><img src.....><h2>pippo</h2>
descrizioneeeeeeeeeeeeee</p></div>
???
Quando si pensa alle intestazioni occorre guardare un documento web dal punto di vista linguistico. Vediamo se con la prossima risposta saprò renderti chiaro il concetto.
Sganciamoci per un attimo da tutti i rumori e concentriamoci solo ed esclusivamente sul documento (Google, quindi, lo facciamo rientrare dopo).Una pagina che non ha un h1 mi è parso di capire dal tuo discorso sia penalizzata da google. Sempre in questo sito ho il caso della pagina "CHI SIAMO" che ha tanti titoletti ma non un titolo:
Chi siamo:
bla bal bla
Dove siamo:
bla bla bla
Come operiamo:
bla bla
Ho utilizzato in questa pagina tanti H2 per ogni titoletto ma mai un h1 questo può essere controproducente? tu come ti comporteresti? (o meglio vorrei sapere il comportamento corretto da utilizzare)
Le intestazioni (h1 - h6) servono a dare una struttura al contenuto. Se vuoi puoi pensarle come ai titoli di un libro:
- h1: titolo del libro
- h2: titolo del capitolo
- h3: titolo della sotto-sezione
- h4: titolo di una sotto-sezione della sotto-sezione di livello superiore
- e via dicendo...
Dal punto di vista sintattico, le intestazioni vanno usate in ordine e senza lasciare buchi: h1, quindi, deve comparire per forza.
Prova ad immaginare una pagina come ad un albero (quale effettivamente è), uno di quelli che compaiono nell'"esplora risorse" di Windows: h1 è il primissimo livello; se schiacci il "+" per espandere i rami, vedrai tutti gli h2; espandendo un h2 vedrai gli h3 derivati e via discorrendo. Ecco perchè non possono esserci salti.
Se provi a leggere questi testi:
- http://www.mestierediscrivere.com/te...crocontent.htm
- www.mestierediscrivere.com/testi/paratesto.htm
capirai come le intestazioni siano dei cosiddetti micro contenuti: servono ovvero a dare una gerarchia alle informazioni e a permettere ad una persona di farsi un'idea del contenuto prima di leggerlo tutto (anche una persona non vedente può, con il suo screen-reader, farsi un'idea saltando da un titolo all'altro grazie ad un apposito pulsante). Capirai che la loro importanza è grandissima.
Essendo quindi dei microcontent, un motore di ricerca attribuisce loro un grande peso, dato che per natura sono una sorta di "riassunto" dell'intero documento. Ovvio che non occorre sfruttare questa cosa per agire in mala fede: i microcontent devono davvero essere tali, non intestazioni cariche di parole chiavi per aumentare il posizionamento.


Rispondi quotando