Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Alt! A regola d'arte!

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Sonikag
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    2,080

    Alt! A regola d'arte!

    Stavo mettendo il testo alternativo alle immagini del mio sito e mi è sorto un dubbio... Un testo alternativo troppo lungo può essere controproducente? Google mi potrebbe penalizzare?
    Per la precisione nel mio caso ho il logo di un'associazione e come testo alternativo avevo pensato a: "Logo Pippo: Associazione internazionale veditori di aria"
    Vorrei i vostri pareri...

  2. #2
    Credo che le prime persone a cui pensare quando si scrive un testo alternativo siano proprio le persone disabili (mi si passi la generalizzazione, in questo contesto).

    Le linee guida per l'accessibilità ai contenuti web prevedono che un testo alternativo debba avere la stessa identica funzione dell'elemento a cui è associato. E' solo in questo modo, infatti, che il meccanismo acquista significato.

    La domanda da porsi è quindi: cosa rappresenta quest'immagine? In questo caso, mi pare, direi che siamo di fronte al logo del soggetto del sito. Ora, per dare una risposta appropriata alla tua domanda dovremmo analizzare il contesto.

    Ad esempio, tu hai una struttura simile?
    codice:
    [img]logo[/img]
    <h1>Pippo: Associazione internazionale veditori di aria</h1>
    Ovvero, hai anche un titolo di primo livello che riporta il nome del sito (credo una delle soluzioni migliori per essere ben visti dai motori di ricerca)? Nel qual caso io eliminerei addirittura l'alt all'immagine, o meglio, lo renderei nullo:
    codice:
    alt=""
    Perchè questo? Perchè, appunto, sarebbe una ripetizione, dato che il nome del sito è presentato appena più avanti.

    Spero di essere stato chiaro. Per approfondire l'argomento, comunque, consiglio vivamente la lettura di questo testo:

    - http://joeclark.org/book/sashay/seri...Chapter06.html


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Sonikag
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    2,080
    Grazie piero illuminante!
    Concordo con quanto hai detto, infatti avevo pensato a questa descrizione "lunga" perchè mi pareva insignificante scirvere: "logo pippo" e ho quindi optato per spiegare cosa fosse pippo.

    Di fatto H1 nella pagina è links utili e poi a seguire ci sono paragrafi con: logo, titoletto (h2) e descrizione.


    <img src.....><h2>pippo</h2>descrizioneeeeeeeeeeeeee</p>

    o è meglio:
    <div><img src.....><h2>pippo</h2>

    descrizioneeeeeeeeeeeeee</p></div>

    ---

    Ot di accessibilità, ma se non erro google penalizza le immagini senza testo alternativo?

    Sonia

  4. #4
    Originariamente inviato da Sonikag
    Di fatto H1 nella pagina è links utili e poi a seguire ci sono paragrafi con: logo, titoletto (h2) e descrizione.


    <img src.....><h2>pippo</h2>descrizioneeeeeeeeeeeeee</p>

    o è meglio:
    <div><img src.....><h2>pippo</h2>

    descrizioneeeeeeeeeeeeee</p></div>
    Ah, ok, è chiaro.Bè, potrebbe essere un'idea utilizzare le liste di definizione, per questo tipo di struttura:
    codice:
    <dl>
       <dt>Pippo.it</dt>
       <dd>
          [img]loghi/pippo.png[/img] 
          
    
    Pippo.it è un'importante azienda...</p>
       </dd>
    </dl>
    Ot di accessibilità, ma se non erro google penalizza le immagini senza testo alternativo?
    Diciamo che il testo alternativo - come spiegato nel testo prima linkato - deve essere un aiuto per la persona interessata, non un ulteriore ostacolo nella pagina. Tutte le immagini di sola grafica (non di contenuto, quindi) devono avere alt nullo.

    Ora, i tuoi loghi hanno tutto il diritto di far parte del contenuto ma dobbiamo trovare un compromesso per non far scadere l'aiuto in una barriera.

    Proviamo quindi anche a ragionare con l'occhio del cliente: credo gli faccia piacere se il suo loghetto venga indicizzato da Google Image, no? Un testo alternativo potrebbe quindi essere "Logo di Pippo.it" e non lo caricherei di altre informazioni; abbiamo stiamo già spiegando nel contenuto chi o cosa sia 'sto benedetto Pippo.it. A questo punto la persona disabile capirà che in quella posizione c'è il logo della ditta, ma la descrizione di essa è a lui comunque accessibile, quindi direi che lo abbiamo accontentato.

    Tutto questo nel caso specifico di questa situazione. Se, ad esempio, prendiamo il caso di un documento web che spiega i passaggi logici che hanno portato alla costruzione del marchio di Google, allora l'importanza di ogni singola immagine si tramuta in un contenuto cruciale, e probabilmente necessiterà di una descrizione più lunga, o nella longdesc o nel testo stesso della pagina.

    Dipende sempre dal contesto.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Sonikag
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    2,080
    Grazie mille

    Solo 2 ultime curiosità per capire:

    1- sematicamente parlando a livello di struttura è corretto scrivere



    <img src.....><h2>pippo</h2>descrizioneeeeeeeeeeeeee</p>

    o è meglio:

    <div><img src.....><h2>pippo</h2>

    descrizioneeeeeeeeeeeeee</p></div>

    ???


    2- Una pagina che non ha un h1 mi è parso di capire dal tuo discorso sia penalizzata da google. Sempre in questo sito ho il caso della pagina "CHI SIAMO" che ha tanti titoletti ma non un titolo:

    Chi siamo:
    bla bal bla
    Dove siamo:
    bla bla bla
    Come operiamo:
    bla bla

    Ho utilizzato in questa pagina tanti H2 per ogni titoletto ma mai un h1 questo può essere controproducente? tu come ti comporteresti? (o meglio vorrei sapere il comportamento corretto da utilizzare)

  6. #6
    Originariamente inviato da Sonikag
    sematicamente parlando a livello di struttura è corretto scrivere



    <img src.....><h2>pippo</h2>descrizioneeeeeeeeeeeeee</p>

    o è meglio:

    <div><img src.....><h2>pippo</h2>

    descrizioneeeeeeeeeeeeee</p></div>

    ???
    Innanzitutto diciamo che la sintassi non ammette che le intestazioni siano figlie di paragrafi. Poi, ripeto, dipende dal contesto: a parer mio una DL è più appropriata.

    Quando si pensa alle intestazioni occorre guardare un documento web dal punto di vista linguistico. Vediamo se con la prossima risposta saprò renderti chiaro il concetto.
    Una pagina che non ha un h1 mi è parso di capire dal tuo discorso sia penalizzata da google. Sempre in questo sito ho il caso della pagina "CHI SIAMO" che ha tanti titoletti ma non un titolo:

    Chi siamo:
    bla bal bla
    Dove siamo:
    bla bla bla
    Come operiamo:
    bla bla

    Ho utilizzato in questa pagina tanti H2 per ogni titoletto ma mai un h1 questo può essere controproducente? tu come ti comporteresti? (o meglio vorrei sapere il comportamento corretto da utilizzare)
    Sganciamoci per un attimo da tutti i rumori e concentriamoci solo ed esclusivamente sul documento (Google, quindi, lo facciamo rientrare dopo).

    Le intestazioni (h1 - h6) servono a dare una struttura al contenuto. Se vuoi puoi pensarle come ai titoli di un libro:
    • h1: titolo del libro
    • h2: titolo del capitolo
    • h3: titolo della sotto-sezione
    • h4: titolo di una sotto-sezione della sotto-sezione di livello superiore
    • e via dicendo...

    Dal punto di vista sintattico, le intestazioni vanno usate in ordine e senza lasciare buchi: h1, quindi, deve comparire per forza.

    Prova ad immaginare una pagina come ad un albero (quale effettivamente è), uno di quelli che compaiono nell'"esplora risorse" di Windows: h1 è il primissimo livello; se schiacci il "+" per espandere i rami, vedrai tutti gli h2; espandendo un h2 vedrai gli h3 derivati e via discorrendo. Ecco perchè non possono esserci salti.

    Se provi a leggere questi testi:

    - http://www.mestierediscrivere.com/te...crocontent.htm
    - www.mestierediscrivere.com/testi/paratesto.htm

    capirai come le intestazioni siano dei cosiddetti micro contenuti: servono ovvero a dare una gerarchia alle informazioni e a permettere ad una persona di farsi un'idea del contenuto prima di leggerlo tutto (anche una persona non vedente può, con il suo screen-reader, farsi un'idea saltando da un titolo all'altro grazie ad un apposito pulsante). Capirai che la loro importanza è grandissima.

    Essendo quindi dei microcontent, un motore di ricerca attribuisce loro un grande peso, dato che per natura sono una sorta di "riassunto" dell'intero documento. Ovvio che non occorre sfruttare questa cosa per agire in mala fede: i microcontent devono davvero essere tali, non intestazioni cariche di parole chiavi per aumentare il posizionamento.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.