Ciao. Parlando in termini generali, per strutturare appropriatamente un documento web occorrerebbe agire su almeno due fasi logiche consecutive:
  1. strutturare propriamente le informazioni tramite il linguaggio di marcatura utilizzato; questa fase richiede parecchie riflessioni sulla natura del contenuto e deve servire ad organizzare le idee e, appunto, le informazioni, evitando ripetizioni, superfluità o deficienze;
  2. attribuire uno stile alle informazioni; solo dopo aver svolto la fase 1 si può decidere come i documenti appariranno graficamente.

Secondo me - ma non sono da solo - gli editor visuali (come Dreamweaver, da te citato) non permettono di gestire la prima delle due fasi, lanciando l'utente direttamente all'arrembaggio della seconda. Ciò implica una carenza basilare insostenibile.

Ora, visto che editor semantici (che si basano anche sui significati del contenuto, non solo sulla sua forma) ancora non sono in circolazione, l'unica sarebbe imparare almeno le basi di XHTML e CSS, i linguaggi che gestiscono (tecnicamente) rispettivamente la fase 1 e 2, e scriverli a mano.

Altra soluzione, forse più appropriata, è quella di utilizzare dei CMS, ovvero dei sistemi di gestione contenuti che posseggono un'interfaccia più mirata e meno confusionale (anche negli obiettivi) per la persona che la usa. Oltretutto funzionano online, sul proprio sito, e non occorre avere alcun editor sul proprio computer. Forse i migliori attualmente in commercio sono:

- www.wordpress.org
- www.textpattern.com

Altre letture di approfondimento sui temi che ho trattato:

- http://www.re1.it/pierofix/me/bookma...m#mieipensieri