Benchè non sembri, il .NET Framework è una tecnologia relativamente nuova, quindi la sua diffusione non è ancora "capillare" come può esserlo una piattaforma che dura da anni come Java, ed esempio.
Tuttavia, il framework può essere scaricato, installato da riviste, o considerato come qualsiasi altro update del sistema operativo, e considerando quanto è essenziale l'installazione costante di aggiornamenti in Windows...).
La diffusione è comunque in aumento, ed è facile che con l'avvento di Windows Vista e la progressiva riduzione delle versioni più datate di Windows essa aumenti.
Per quanto riguarda il funzionamento delle applicazioni, puoi eseguire il tuo applicativo nel .NET Framework 1.1 solo se non fai uso esplicito di qualcosa che è presente solo nel 2.0, ovviamente, inserendo opportunamente un file di configurazione che suggerisca la versione del CLR da usare (fai una ricerca, è una domanda abbastanza frequente).
Giudicare inutile l'apprendimento di VB.NET è eccessivo: Microsoft sta investendo e investirà sempre più risorse nei propri linguaggi e nella piattaforma .NET, tanto da dare fastidio a chi, come me, utilizza ambienti differenti, come Delphi, che hanno comunque un Designer e un IDE efficiente ma senza costringere all'uso del .NET Framework (pur permettendolo).
I tuoi dubbi su VB.NET dovrebbero essere basati maggiormente su altri fattori, come ad esempio la portabilità, se è un fattore che ti interessa.
Si tratta in sostanza di una tecnologia con i propri vantaggi e svantaggi; l'efficacia si misura in seguito a quali di questi vantaggi e svantaggi influenzano i requisiti di ciò che si deve realizzare.
Ciao!![]()