In pratica io dovevo fare questo:
Carico un file di testo all'interno del campo di testo "casella" che contiene una lista di valori. Al click su uno di questi valori viene caricato un altro file di testo sempre nel campo "casella" che prende il posto del file di testo precedente. Per fare questo il mio file di testo era del tipo:
__________________________________________________ _____
casella=ABBIGLIAMENTO
MARE E RELAX
__________________________________________________ _____
In questo modo associavo alla voce "MARE E RELAX" un collegamento ipertestuale che eseguiva la funzione "dettaglicalcio". Siccome però in questo modo la funzione veniva eseguita solo per un istante (suppongo perchè, da buon collegamento ipertestuale, al click mi "mandava alla pagina", cioè in questo caso "eseguiva la funzione" ma poi smetteva di essere funzionale) mi serviva rendere la funzione "duratura" da Flash. Ecco perchè ho usato onEnterFrame, per fare in modo che appena il collegamento ipertestuale la raggiungeva, la funzione "si metteva in moto", e non spariva subito dopo.
Nello specifico la funzione "dettaglicalcio" era la seguente:
codice:
function dettaglicalcio() {
this.onEnterFrame = function() {
if (lavagna._rotation == -90) {
loadVariablesNum("Schede/Sportivo E Pubblicitario/Sottocartella/CALCIO.txt", 0);
} else {
casella = "";
delete this.onEnterFrame;
}
};
}
.
Ora mi serviva un pulsante che al click mi ricaricasse la lista di valori precedenti, e per fare questo usavo il codice che ho postato nel primo intervento. Siccome non c'era verso, alla fine ho fatto così:
Ho creato un altro campo di testo (casella2), e ho caricato in esso il file "Back.txt", che è il seguente:
__________________________________________________ _________________
casella2=BACK
__________________________________________________ _________________
Così al click su "Back" mi viene ricaricata la lista precedente, visto che la funzione "backsportivoepubblicitario" altro non fa che quello che faceva la funzione "dettaglicalcio" ma caricando un altro file. Al massimo se volessi "Back" animato potrei scriverlo in nero (colore dello sfondo) e mettergli sopra un clip qualunque...
Mi sono dilungato un casino, di sicuro non si è capito niente e di sicuro c'erano altri mille modi + semplici per farlo, ma io so tordo e alle cose ci arrivo dopo...
Per quello che riguarda il "consiglio", diciamo che LoadVariablesNum l'ho sempre usato e fino a quando continua a funzionare preferisco non sostituirlo per evitare di incasinarmi la testa visto che come detto moooolte volte so na pippa in Flash. Tipo come il castello con le carte... Togli una carta di sotto e "spatapoom" crolla tutto...