- Se sei a ZERO assoluto in flash, leggiti una guidina, non pio farti le basi via forum.Originariamente inviato da Linusss
Ma io so come funzionano in html e in javascript e so come si utilizzano in php, mi manca come si gestiscono in flash![]()
- Se no, apri il sorgente e guardalo: seleziona un campo di testo e guarda le proprietà: input, font, colore, dimensione eccetera, e campo var ( a destra). Vedi che c'è scritto qualcosa?
Seleziona il testo invia, apri il pannello azioni: li riconosci i nomi dei campi? Quelli che non ci sono è perchè non hanno un controllo che verifichi che siano stati riempiti.
Vedi che ci sono dei goto a delle etichette? Vacci e guarda cosa c'è in quei frames.
Adesso guarda le azioni del tasto reset e della linea temporale. All'etichetta 'ok' sull'istanza del tasto invia (che è diversa da quella del primo frame) c'è:
on (release) {
loadVariablesNum("mailform.php", 0, "POST");
play();
}
Al release spedisci tutta la paccottiglia dei campi di testo a mailform.php.
Adesso apri il file php e controlla: eccoli lì![]()