Ciò che so é che vi é uan distinzione netta tra grafica applicata a t-shirt di colore biancoe grafica applicata a t-shirt colorate, erro?
Dipende dalla tecnica che utilizzi per stampare.
Se hai intenzione di farle "in casa" con la tua stampante, la distinzione è notevole;
su quelle bianche (con la carta apposita) puoi fare un "transfer" anche bitmap di qualità gradevole.
Su quelle colorate, soprattutto se molto scure ("navy" o nere) non viene una cippa.

Se invece stampi in serigrafia la differenza è molto più lieve.
Naturalmente la stampa su bianco elimina uno dei problemi fondamentali della serigrafia che è quello di stampare il bianco su colori scuri (cosa che generalmente implica un'asciugatura intermedia tra l'applicazione del bianco e quella degli altri colori). Ma resta cmq una pratica abbastanza comune anche la stampa sui colori scuri, sebbene la resa finale possa variare da serigrafia a serigrafia (soprattutto in base agli strumenti che hanno a disposizione) e in base all'abilità di chi produce gli impianti stampa appositi.
Nello specifico so che per le t-shirt bianche é possibile utilizzare grafiche raster l'importante é che abbiamo risoluzione sui 300/450dpi e che siano parecchio grandi (50cmX50cm circa) in modo ta coprire tute le taglie...
NON è una questione di "risoluzione", ma di "densità di stampa".
Ovvero... A differenza dell'offset, dove i "punti" che compongono il retino tipografico possono essere molto vicini tra loro (="densità") e dunque anche molto piccoli, in serigrafia i punti devono necessariamente essere più grandi - per il semplice fatto che il colore deve passarci *attraverso* ed è molto facile che, se non sono abbastanza grandi, si "chiudano" in corso di stampa - e quindi tutti gli impianti devono avere una densità di stampa inferiore rispetto all'offset.

Come conseguenza di questa densità di stampa inferiore, si ha anche un "fabbisogno" di risoluzione dei sorgenti decisamente inferiore all'offset. Quindi la storia dei 300/450ppi è assolutamente sballata.
Semmai è il contrario. Un documento a 300ppi male non gli fà, ma se stampi a 45 lpi è una risoluzione a dir poco sovrastimata.
...cosa diversa invece per le grafiche da applicare e t-shirt colorate, esse devono per forza essere vettoriali...le mie conclusioni tratte da illustri saggi discordanti coincidono con le vostre conoscenze?
No. ;-)p
Possono benissimo essere in bitmap anche i documenti dai quali produrre gli impianti stampa per magliette colorate o nere. Solo che c'è bisogno di una serie di conoscenze "tenniche" della serigrafia per ricavarne delle pellicole in separazione che il più delle volte NON sono i canonici "CMYK".

Ma qui il discorso si fà *estremamente* complesso...

cià
ale