Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Informazioni stampa t-shirt

    Ciao a tutti,
    sto per partire con un progetto ma visto le varie cose sentite/lette che a volte non corrispondono anzi si trovano in totale disaccordo, desideravo avere qualche info in più relativa alla stampa su t-shirt.
    Ciò che so é che vi é uan distinzione netta tra grafica applicata a t-shirt di colore biancoe grafica applicata a t-shirt colorate, erro?
    Nello specifico so che per le t-shirt bianche é possibile utilizzare grafiche raster l'importante é che abbiamo risoluzione sui 300/450dpi e che siano parecchio grandi (50cmX50cm circa) in modo ta coprire tute le taglie...cosa diversa invece per le grafiche da applicare e t-shirt colorate, esse devono per forza essere vettoriali...le mie conclusioni tratte da illustri saggi discordanti coincidono con le vostre conoscenze?
    Potreste spiegarmi bene il tutto o fornirmi un link da custodire gelosamente?
    merci.
    Felixsuperstar.




  2. #2
    Ciò che so é che vi é uan distinzione netta tra grafica applicata a t-shirt di colore biancoe grafica applicata a t-shirt colorate, erro?
    Dipende dalla tecnica che utilizzi per stampare.
    Se hai intenzione di farle "in casa" con la tua stampante, la distinzione è notevole;
    su quelle bianche (con la carta apposita) puoi fare un "transfer" anche bitmap di qualità gradevole.
    Su quelle colorate, soprattutto se molto scure ("navy" o nere) non viene una cippa.

    Se invece stampi in serigrafia la differenza è molto più lieve.
    Naturalmente la stampa su bianco elimina uno dei problemi fondamentali della serigrafia che è quello di stampare il bianco su colori scuri (cosa che generalmente implica un'asciugatura intermedia tra l'applicazione del bianco e quella degli altri colori). Ma resta cmq una pratica abbastanza comune anche la stampa sui colori scuri, sebbene la resa finale possa variare da serigrafia a serigrafia (soprattutto in base agli strumenti che hanno a disposizione) e in base all'abilità di chi produce gli impianti stampa appositi.
    Nello specifico so che per le t-shirt bianche é possibile utilizzare grafiche raster l'importante é che abbiamo risoluzione sui 300/450dpi e che siano parecchio grandi (50cmX50cm circa) in modo ta coprire tute le taglie...
    NON è una questione di "risoluzione", ma di "densità di stampa".
    Ovvero... A differenza dell'offset, dove i "punti" che compongono il retino tipografico possono essere molto vicini tra loro (="densità") e dunque anche molto piccoli, in serigrafia i punti devono necessariamente essere più grandi - per il semplice fatto che il colore deve passarci *attraverso* ed è molto facile che, se non sono abbastanza grandi, si "chiudano" in corso di stampa - e quindi tutti gli impianti devono avere una densità di stampa inferiore rispetto all'offset.

    Come conseguenza di questa densità di stampa inferiore, si ha anche un "fabbisogno" di risoluzione dei sorgenti decisamente inferiore all'offset. Quindi la storia dei 300/450ppi è assolutamente sballata.
    Semmai è il contrario. Un documento a 300ppi male non gli fà, ma se stampi a 45 lpi è una risoluzione a dir poco sovrastimata.
    ...cosa diversa invece per le grafiche da applicare e t-shirt colorate, esse devono per forza essere vettoriali...le mie conclusioni tratte da illustri saggi discordanti coincidono con le vostre conoscenze?
    No. ;-)p
    Possono benissimo essere in bitmap anche i documenti dai quali produrre gli impianti stampa per magliette colorate o nere. Solo che c'è bisogno di una serie di conoscenze "tenniche" della serigrafia per ricavarne delle pellicole in separazione che il più delle volte NON sono i canonici "CMYK".

    Ma qui il discorso si fà *estremamente* complesso...

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    150
    mi associo a quanto scritto da ALFABreezE.

    Sino ad ora ho sempre lavorato con un template di maglia in freehand, dove vengono sistemati tutti gli elementi da stampare.
    Il resto del lavoro si affina in serigrafia dove viene creato il cliscè e vengono impostate le reali dimensioni di stampa sulle maglie. Ovviamente ci sono serigrafia di serie A, B, C, e via discorrendo. Ognuno usa strumenti differenti e tecniche più o meno diverse.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476

    Re: Informazioni stampa t-shirt

    Originariamente inviato da felixsuperstar
    Ciao a tutti,
    sto per partire con un progetto ma visto le varie cose sentite/lette che a volte non corrispondono anzi si trovano in totale disaccordo, desideravo avere qualche info in più relativa alla stampa su t-shirt.
    Ciò che so é che vi é uan distinzione netta tra grafica applicata a t-shirt di colore biancoe grafica applicata a t-shirt colorate, erro?
    Nello specifico so che per le t-shirt bianche é possibile utilizzare grafiche raster l'importante é che abbiamo risoluzione sui 300/450dpi e che siano parecchio grandi (50cmX50cm circa) in modo ta coprire tute le taglie...cosa diversa invece per le grafiche da applicare e t-shirt colorate, esse devono per forza essere vettoriali...le mie conclusioni tratte da illustri saggi discordanti coincidono con le vostre conoscenze?
    Potreste spiegarmi bene il tutto o fornirmi un link da custodire gelosamente?
    merci.
    Felixsuperstar.



    per la prima parte della tua domanda, hai due strade: stampa digitale o stampa serigrafia, sia che si tratti di magliette bianche o colorate; nello specifico: la scelta tra stampa digitale o stampa serigrafica dipende solo dal numero di colori che devi stampare, ma soprattutto dal numero di pezzi che devi realizzare, ovvero quante "magliette" devi far stampare.

    la seconda parte della tua domanda, non l'ho capita. Cmq segui il consiglio di ALFABreezE.

    dies

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719

    Re: Informazioni stampa t-shirt

    Originariamente inviato da felixsuperstar
    Ciò che so é che vi é uan distinzione netta tra grafica applicata a t-shirt di colore biancoe grafica applicata a t-shirt colorate, erro?
    l'unica differenza è che per le t-shirt con colore diverso dal bianco sulle quali si deve stampare con i colori della quadricromia si deve stampare prima un fondino bianco, se invece si utilizzano colori piatti allora non c'è nessun problema


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    NON è una questione di "risoluzione", ma di "densità di stampa".
    Ovvero... A differenza dell'offset, dove i "punti" che compongono il retino tipografico possono essere molto vicini tra loro (="densità") e dunque anche molto piccoli, in serigrafia i punti devono necessariamente essere più grandi - per il semplice fatto che il colore deve passarci *attraverso* ed è molto facile che, se non sono abbastanza grandi, si "chiudano" in corso di stampa - e quindi tutti gli impianti devono avere una densità di stampa inferiore rispetto all'offset.

    Come conseguenza di questa densità di stampa inferiore, si ha anche un "fabbisogno" di risoluzione dei sorgenti decisamente inferiore all'offset. Quindi la storia dei 300/450ppi è assolutamente sballata.
    Semmai è il contrario. Un documento a 300ppi male non gli fà, ma se stampi a 45 lpi è una risoluzione a dir poco sovrastimata.
    la lineatura delle pellicole dipende anche dalla qualità del telaio che si và ad incidere e cioè da quanti fili è composto, + è alto + si può aumentare la lineatura delle pellicole


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.