Certo, però metti che io voglia visualizzare la data nel mio script. Dovrei prendere modificare in timestamp poi rimodificare in data. Insomma poi alla fine dipende dalla persona come ci si trova meglio. Mi sono sempre preso a pugni con il date del mysqlOriginariamente inviato da Ratatuia
il date lo gestisci meglio da mysql...in più occupa anche meno spazio del timestamp...
senza contare che per le prenotazioni alberghiere (sto facendo un complesso sistema anche io) ti interessa sapere solamente il giorno, dei secondi non ti interessa![]()
sicuramente è poi + semplice maneggiare un timestamp in php, ma all'occorrenza converti il date in timestamp per php e nel salvare nel database il timestamp viene automaticamente convertito in date da mysql...![]()