Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Prenotazione Hotel

  1. #1

    Prenotazione Hotel

    Problema:

    Ho 2 tabelle: Stanze e Persone (potrebbero pure essere unite, ma lasciamole così) in cui indico la disponibilità complessiva dell'hotel.
    Ho anche una terza tabella Date che contiene le prenotazioni e così composta:

    ID - int
    Dal - Date
    Al - Date
    Stanze - int
    Persone - int


    Se l'utente, ad esempio, vuole sapere se dal una data x ad una data y sono disponibili n stanze per z persone, come imposta la query?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Nosfe
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    454
    Intanto personalmente preferisco usare il timestamp invece del date. Lo riesco a gestire meglio. Poi per la query potrebbe essere così:

    codice:
    SELECT COUNT(d.id) FROM Date AS d,Stanze AS s,Persone AS p WHERE d.dal=$dal AND d.al=$al AND s.stanze>=$stanze AND p.persone>=$persone
    Poi vedi se non è =0 vuol dire che è disponibile

  3. #3
    il date lo gestisci meglio da mysql...in più occupa anche meno spazio del timestamp...
    senza contare che per le prenotazioni alberghiere (sto facendo un complesso sistema anche io) ti interessa sapere solamente il giorno, dei secondi non ti interessa

    sicuramente è poi + semplice maneggiare un timestamp in php, ma all'occorrenza converti il date in timestamp per php e nel salvare nel database il timestamp viene automaticamente convertito in date da mysql...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Nosfe
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    454
    Originariamente inviato da Ratatuia
    il date lo gestisci meglio da mysql...in più occupa anche meno spazio del timestamp...
    senza contare che per le prenotazioni alberghiere (sto facendo un complesso sistema anche io) ti interessa sapere solamente il giorno, dei secondi non ti interessa

    sicuramente è poi + semplice maneggiare un timestamp in php, ma all'occorrenza converti il date in timestamp per php e nel salvare nel database il timestamp viene automaticamente convertito in date da mysql...
    Certo, però metti che io voglia visualizzare la data nel mio script. Dovrei prendere modificare in timestamp poi rimodificare in data. Insomma poi alla fine dipende dalla persona come ci si trova meglio. Mi sono sempre preso a pugni con il date del mysql

  5. #5
    Originariamente inviato da Nosfe
    Certo, però metti che io voglia visualizzare la data nel mio script. Dovrei prendere modificare in timestamp poi rimodificare in data. Insomma poi alla fine dipende dalla persona come ci si trova meglio. Mi sono sempre preso a pugni con il date del mysql

    in che senso la data del tuo script?

  6. #6
    Originariamente inviato da Ratatuia
    in che senso la data del tuo script?
    Lui, ovviamente, prende il timestamp dal database e lo converte in data formattata cm si deve.
    Sistemi di allarme, telecamere, autoradio, video proiettori e altri prodotti tecnologici: fedom.it

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Nosfe
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    454
    Originariamente inviato da Albertorrr
    Lui, ovviamente, prende il timestamp dal database e lo converte in data formattata cm si deve.

  8. #8

  9. #9
    Io per le date uso un comodo file di un mio amico, fa tutto lui, è ottimo, poi proverò la query, grazie mille

  10. #10
    Dimenticavo, Stanze e Persone sono così:

    ID - int
    Numero - int


    La query va modificata?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.