Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156

    I miei problemi con kubuntu

    ho una serie di problemi con Kubuntu, quindi invece di aprire molti topic, credo li riassumerò tutti qui e basta...

    primo: i permessi. ho creato un account utente e uso abitualmente sudo da terminale, solo che non capisco come modificare i file di sistema (ad esempio per configurare grub) o fare tante altre cose che richiedono i permessi di root. ho provato a mettere root come gruppo primario per questo account, ho provato a metterlo fra i gruppi secondari, ma continua a non farmi accedere a quei file. che altro devo fare?

    secondo: ho installato alcuni programmi ma non sono comparsi nel menu K. dove si trovano gli eseguibili in genere? ho cercato nei dettagli dei vari pacchetti (con synaptic) ma non sono arrivato a nulla.

    terzo: è possibile impostare la schermata di login con i tasti tipo windows invece di digitare il nome utente?

    quarto: quando spengo o riavvio (in qualsiasi modo, sia da KDE che da terminal) circa a metà della procedura di spegnimento il sistema si ferma e mi mostra una richiesta di login in modalità testuale, ma non è possibile scrivere nulla, la tastiera non risponde a nulla. dopo 35 secondi ESATTI la schermata scompare e lo spegnimento continua come se niente fosse. come li elimino quei 35 secondi di intervallo? O__O


    grazie mille in anticipo...

  2. #2
    1)li devi aprire dal terminale
    sudo gedit /file/che/ti/serve.txt

    2)in synaptic ci sono gli eseguibili che installa
    prova ad avviarli da run comand oppure dal terminale
    in genere installano tutto in /usr/ o /usr/share/

    3)eh?
    Karmacoma, jamaica' aroma

  3. #3
    1- Come diceva bakuryu, per usare sudo devi digitarlo prima del comando, così facendo lancerai il comando stesso come se agissi da root ( sudo comando )

    2- Gli eseguibili dei programmi (in Linux si chiamano binari) di solito sono in /usr/bin

    3- Puoi vedere su kde-look.org se trovi qualche tema per KDM (schermata di login)

    4- Sorry, questa non la so

  4. #4
    4 in seguito a cosa ci sono quei secondi di intervallo?
    qualche errore o simile?
    Karmacoma, jamaica' aroma

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    1) non è assolutamente possibile abilitare l'accesso con root o assegnarne i permessi al mio utente abituale?
    2)ok grazie mille
    3) no, ho già controllato e non ce ne sono
    4) nessun errore, al prossimo riavvio posto le parole esatte che compaiono

  6. #6
    1- Si ma è meglio evitarlo, puoi abilitare l'utente root, ma assegnare i permessi di root all'utente normale significa cercare guai.... tieni conto che root può formattare la partizione su cui si trova il sistema, cancellare file di sistema, ecc... (cose che normalmente Win non ti permette di fare).

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    quando durante lo spegnimento compare il prompt dell'utente, non è che il PC sia bloccato, in genere sta chiusendo qualche servizo, file ecc.., ma in effetti 35 secondi sembrano tanti. Bisognerebbe vedere nei file di log cosa sta facendo.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    Non assegnerei certo i permessi di root al mio account per lasciarglieli, giusto quando devo configuare qualcosa... ma sicuramente è più comodo abilitare l'utente root: come si fa?


    e dove trovo i log della chiusura?

  9. #9
    con il comando
    sudo passwd root
    abiliti root
    Karmacoma, jamaica' aroma

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    no, "root logins are not allowed". questo è quello che continua ad apparire, e io continuo a non capire che motivo c'è di impedire l'uso di root, limitando la possibilità di amministrare il sistema.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.