Allora true image è perfetto ti crea un file di backup che lo puoi mettere dove vuoi e poi richiamarlo quando ti serve.
Io quando avevo windows facevo così:
Partendo da una formattazione completa mi installavo tutti i software SENZA nessun documento.
Una volta installati i software, con True Image mi facevo al copia immagine del mio sistema perfettamente sano senza nemmeno essermi collegato ad internet una sola volta.
Fatto ciò incollavo i documenti e con l'altro software che ti ho citato mi occupavo dei backup dei soli documenti.
Nel momento in cui il sistema faceva i capricci, lanciavo ancora una volta il programma del backup dei documenti in modo che lui i salvassse le ultime eventuali modifiche o file nuovi creati.
Poi lanciavo true image, e gli dicevo di ritornare a quella configurazione in cui c'erano solamente i programmi installati e nient'altro.
Fatto ciò reincollavo i documenti.
In mezz'ora avevo il computer a nuovo.
Unica cosa è che non so se True Image sia freeware, mentre l'altro software per i documenti sì.