...e come li vedo quelli?
Vado a memoria (non ho win sotto mano): Pannello di controllo --> Strumenti di amministrazione --> Servizi.
Li puoi vedere i servizi settati in avvio automatico (che partono, cioè, ad ogni boot), disabilitarli, arrestarli, startarli ecc...
La differenza tra un processo posto in avvio automatico (quello che vedi da msconfig.exe, tanto per capirci) e un processo avviato come servizio è che il primo eredita i permessi dell'utente loggato (quindi se si logga un utente del gruppo Users erediterà i permessi limitati da quest'ultimo) e può partire solo per determinati utenti (ad es: il processo xxx.exe può avercelo in avvio automatico l'utente tizio mentre l'utente caio no) mentre il secondo partirà sempre e cmq, indipendentemente dall'utente loggato e sopratutto godrà di privilegi amministrativi, anche se a loggarsi è l'utente Guest.
Per questo un malware installato sotto forma di servizio è potenzialmente più pericoloso di un semplice eseguibile posto in startup.

PS - beninteso che sia per porre un processo in startup, sia per installare un servizio, ci vogliono diritti amministrativi. Il vero disastro di Windows in verità è proprio questo: se gia di default Windows abituasse l'utente ad usare utenze limitate, come accade su Linux & co, non esagero affermando che almeno l'80% delle infezioni sarebbero sistematicamente evitate, sistemi non patchati compresi.
E' logico che se persino per navigare si runna un browser con privilegi di Amministrativi il sistema non può durare tanto (si veda la sezione "sicurezza" in cui vengono trattati quasi esclusivamente problemi di infezione da malware).