Originariamente inviato da rb
Sul mio dell 9400 (intel core due T2400 + nvidia 7900) ho installato ubuntu dapper e non ho alcun problema, né di prestazioni, né di stabilità, né di hardware (tranne il lettore interno di schede 5in1 che non ho mai utilizzato). Poi se ti piace sminestrare con le repository, qualche impiccio è il minimo che ti puoi aspettare

Per il discorso disco di ripristino devi considerare che quest'ultimo, ovviamente, ripristina il notebook al suo stato iniziale, quindi tutto quello che ci hai messo dentro nel frattempo andrà perduto a meno di backup preventivo... Non citi il modello/marca del notebook, ma considera anche il fatto che molti produttori (tra cui DELL) prepartizionano l'hd e lo riempiono di utility (o nanche immagini complete del sistema) richiamate di solito da queste funzioni di ripristino, quindi se ci tieni alla funzione di ripristino occhio a non incasinare tali partizioni durante l'installazione di Linux. Per farti un esempio: Dell smercia i suoi NB con un MBR modificato così da poter avviare il programma Media Direct (una quasi inutile versione di windows_media_qualcosa castrato) al momento del boot, utilizzando un pulsante speciale. In tale caso anche la semplice installazione di grub ti fotte tale opzione, e ripristinarla da soli è praticamente impossibile se non ne hai fatto una copia di backup... Sempre Dell ficca poi il succitato programma Media Direct in una partizione nascosta con il metodo HPA (Host-Protected Area) che, normalmente, non viene rilevata dai normali programmi di partizionamento quali gparted e compagnia bella (nessun problema per l'installazione di Linux, ma mi sono scervellato per capire dove cacchio erano finiti i 3.5GB mancanti del mio HD... ). Infine sul mio HD mi sono trovato altre due partizioni nascoste (questa volte con il metodo classico) piene di utility, programmi diagnostici e di ripristino made_in_dell. Insomma un porcaio...

Per le altre domande:

browser: li trovi tutti sotto Linux e con lo script ies4linux puoi pure installarti diverse istanze del browser di casa redmond sfruttando wine;

editor di testo: di editor ne trovi a decine, forse centinaia, e quasi tutti supportano i linguaggi di programmazione lato server;

cleint email: non so aiutarti, non utilizzo programmi per la gestione delle email;

masterizzazione: K3b secondo me è iraggiungibile. Purtroppo sotto Gnome non c'è un'alternativa altrettatno valida. Puoi comunque provare Bonfire/Brasero (io mi ci trovo molto bene) oppure i soliti graveman, gnomebaker, etc

client ftp: utilizzo nautilus e gftp sotto gnome e konqueror le rare volte che vado di kde. Sotto quest'ultimo ambiente esistono discreti client ftp, purtoppo però non ne ricordo i nomi :/ Puoi provare pure l'estensione FireFTP di Firefox.

CIauZ.
chiarissimo,

Il mio notebook è un toshiba m70-232 e le carattersitche sono le seguenti:

codice:
PROCESSORE  	
   Processore tipo 	INTEL Pentium Mobile Centrino
   Modello 	740
   Frequenza di clock processore 	1730 MHZ
   Memoria cache di livello 2 	2 MB
   Frequenza Front Side Bus 	533 MHZ
   Chipset 	Intel 915GM Express

MEMORIE 	
   Memoria RAM installata 	1024 MB
   Memoria RAM, massima espandibilità 	2.048 MB
   Memoria RAM tipo 	moduli DDR II SODIMM
   Numero Slot di memoria presenti 	2

HARD DISK 	
   Capacità hard disk drive 	100 GB
   Numero Hard Disk installati 	1
   Tipo di Hard Disk 	Serial ATA
   Velocità di rotazione 	5400 RPM

DRIVE OTTICI 	
   Tipo drive ottico 	Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM
   Velocità Massima Scrittura 	-
   Velocità Massima Lettura 	-
   Supporti compatibili in Scrittura 	DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW, DVD-RAM, CD-R, CD-RW, 
DVD+R Dual Layer

FLOPPY - LETTORE DI MEMORIE 	
   Lettore/Scrittore memory card 	Lettore memory card 5 in 1

SCHERMO 	
   Tipo schermo 	matrice attiva TFT WXGA TruBrite
   Dimensioni dello schermo/display 	15,4 POLLICI
   Risoluzione dello schermo massima 	1280 x 800 PIXEL
   Uscita video esterno 	TV

ADATTATORE GRAFICO 	
   Scheda video (Chipset) 	ATI Mobility Radeon X600SE
   Memoria video (RAM-video) 	128 MB

AUDIO E MULTIMEDIA 	
   Scheda audio (tipo) 	Toshiba Bass Enhanced Sound System
   Altoparlanti Integrati 	Si, 2
   Microfono integrato 	esterno

INPUT/OUTPUT 	
   Porte I/O (Numero e Tipo) 	3 USB 2.0,1 IEEE 1394 Firewire,1 VGA D-Sub 15 pin,1 S-Video,1 RJ-11 

Modem,1 RJ-45 LAN
   Slot PCMCIA (numero e tipo) 	1 tipo II
   Dispositivo di puntamento 	Touch-pad

COMUNICAZIONE 	
   Modem 	PSTN interno
   Velocità di trasmissione del modem 	56 KBPS
   Interfaccia Rete LAN si, 10/100 Mbps
   Tipo di Interfaccia Rete WLAN 	802.11b/g
   Interfaccia Bluetooth integrata 	Si

BATTERIE 	
   Tipo di batteria 	ioni di litio (L-Ion)
   Autonomia Max Batteria Idle Mode 	4,32 ORE
ed infatti almeno x quanto riguarda ubutu la scheda video dovrebbe essere supportata e anche le funzioni wireless perchè utilizzano il protocollo standard.
che altro dire.. beh ipotiziamo io perda la possibilità di ripristinare la macchina alle origini e quindi windows xp sinceramente non piango, reinstallo linux tutta la vita... x il backup beh o un hdd esterno usb/firewire da 100gbyte non per caso...

più che altro sono incerto se scegliere ubuntu solo in virtù del fatto che con alcuni applicativi, forse banali, ma sempre utili trovo una cifra di casini nell'installarsi anche sul computer desktop in cui ho installato ubuntu.. giusto per citarne 2 reader 7.0 e vnc per ambiente x

ciao