salve a tutti,
E' la prima volta che installo linux su un notebook e quindi prima di fare errori devo chioerimi meglio la situazione.
Dunque il disco di ripristino in dotazione col portatile ha valore e ripristina la macchina alle sue origini di win xp he anche a sistema linux installato che voi sappiate?
su un notebook voi che distro installereste?
io su un pc desktop uso ubuntu, però devo ammettere che certe volte è un po' inpiccata soprattutto x via dei pacchetti di derivazione deb che ogni tanto fanno quello che vogliono...
Ora a prescidnere dal fatto che una distro sia più difficile o meno rispetto ad un'altra da installare che non è questo a preoccpuparmi... ma inceve per quanto concerne un concetto puramente di compatibilità hardware quale distro installereste?
in breve io ho acquistato il portatile nuovo ed è ancora immacolato e rimarrà tale fino a distro installata...
però oltre a questo devo fare i conti anche con le mie esigenze lavorative e con quella che si potrebbe definire la migrazione del mio ambiente di lavoro tipo.
in breve analizzando la mia macchiuna windows si trova:
- openoffice x win (gratis)
- filezilla ftp client (gratis) in linix ????
- suite macromedia (flash insostituibile su linux che io sappia) ma dreamweaver forse quanta
- avast antivirus (non serve su linux)
- reader 7.0 (credo già sia compreso nelle distro)
- 5 diversi browser (IE, FF, Moz, Netscape, Opera) che uso x i test
- Nero burning rom (esiste x linux ma è meglio k3b o altri se gnome)
- winamp (xmms o amarok)
- outlook express (evolution mail)
- vnc (vnc x linux)
diciamo che ho cercato di rappresentare al meglio quella che potrebbe essere una migrazione logica degli applicativi portandoli coi corrispettivi in ambiente linux tuttavia ovviamente rimangono dei nei infatti...
- i 5 browser non mi importano più di tanto anche perchè non penso di programmare a spron battuto in ambito web su un portatile che mi serve come macchina portatile appunto.
- quanta... non so se supporta la programmazione di linguaggi lato server cosa che nel caso di dreamweaver è certo
- evolution... siccome io archivio le mail al fine di comprimerle e ridurre lo spazio su disco occupato e ho mail che risalgono fin dai primi del 2003 potrò importarle in evolution e vice versa da evolution importarle in MS OE?
- masterizzazione io personalmente uso gnome che programma x masterizzare valido c'è al di fuori di installare k3b in gnome che è una possibilità..
- filezilla x linux che client ftp da ambiente X c'è che sia valido al pari di filezilla?
diciamo che è questo l'ambiente che dovrei ricrearmi sul notebook voi che distro installereste di conseguenza?
Grazie a tutti!![]()