beh diciamo che la situazione potrebbe essere più complessa.. in primis perchè appunto i due sistemi, win e linux, non risiedono sulla stessa macchina, uno è su un pc tower a casa e l'altro è il notebook; quest'ultimo l'inquisito linux e quindi è lui che mi complica la vita.Originariamente inviato da Gionnico
Beh, puoi usare thunderbird sia su windows (puoi importare quindi la posta da outlook) sia su linux, ed impostare ad entrambi una cartella delle mail comune. Di solito si sceglie una partizione "cuscinetto" in FAT32, visto che linux supporta male NTFS in scrittura.
PS: Ho detto thunderbird perché sò che c'è un'opzione per salvare le mail in una cartella specifica, e perché è disponibile sia su win32 che su linux, ma certamente esistono altri client che offrono tali soluzioni.
io uso solitamente ubuntu linux e ho malgrado tutto visto che installare applicazioni non sue son casotti, quindi potendo scegliere evolution e non thunderbird solo perchè almeno evolution lo installa di suo quando si installa il sistema.
ora guardo se thunderbird mi viene dato come software in synaptic caso in cui allora il discorso è diverso...
![]()