La cosa non è così semplice, Il telefono può comporre numeri a frequenza o a impulsi: i moderni usano la prima, la seconda è utilizzata solo nei vecchi telefoni a disco e ormai in disuso.

Ti rimando a questo link per la spiegazione del funzionamento : http://it.wikipedia.org/wiki/Dual-tone_multi-frequency

In due parole si crea una griglia sulla tastiera e ad ogni pressione di un tasto vengono generati due impulsi a frequenze diverse mandati contemporanemente sulla linea. Il valore delle 2 frequenze determina univocamente il numero digitato.

La vedo difficile un rilevazione a questo livello senza buone conoscenze tecniche.
Devi proprio utilizzare un telefono? Potresti prenderti un tastierino numerico con una semplice uscita binaria.


Per la seconda parte del problema basta che fai una Macchina a Stati Finiti con qualche flip flop e qualche porta, avrai un'uscita alta solo con l'esatta sequenza di numeri.