Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    107

    individuare una sequenza numerica sul telefono

    ciao a tutti!!
    ho un piccolo problemino che spero che qualcuno in questo forum abbia compassione e mi spieghi tutto!
    allora: il mio obbiettivo è fare accendere una piccola lampada (led)quando dal telefono di casa digito tre specifiche cifre!! ad esempio, quando digito dalla tastierina del normale telefono di casa le cifre 1 2 3 un piccolo led si deve accndere in un circuito da me fatto posto vicino al telefono collegato allo stesso!
    la prima cosa che mi è venuta in mente, è stata quella di collegare in maniera bovina ai tre tasti che mi interessano (in questo caso ho fatto l'esempio di 1 2 3 ) due fili in parallelo ad ogni pulsante che vanno a finire nel circuito che voglio realizzare per far accendere il led , utilizzando chiaramente relè o porte and per combinare i tre segnali che arriveranno nel circuito quando pigerò i 3 tasti voluti!!ma mi è venuto in mente che se premo i tasti in quest'ordine : <1>....5....4...7...<2>...5...6...4...<3>...4... 4 il led mi si accende lo stesso perchè i tasti 1 2 e 3 vengono premuti uno di seguito all'altro solo che tra uno e l'altro ci sono altri numeri, che non ci dovrebbero essere!allora ho avuto l'idea di fare il tutto in maniera diversa!!vorrei in qualche maniera sniffare tutto quello che passa sul filo del telefono!in questo modo collegando un cavo telefonico in parallelo al cavo telefonico tradizionale che il telefono già ha,dovrei poter capire quando al telefono vengono premuti i tasti 1 2 3 uno di seguito all'altro ed il mio led si potrebbe accendere senza problemi e senza il rischio di cadere in errore!ma come posso fare tale cosa?cosa pessa sul filo del telefono quando si compone un numero?come posso decifrarlo sto cavo telefonico?qualcuno sa darmi dei buoni suggerimenti o almeno link di siti, forum dove posso rivolgere la mia domanda?ciao e grazie a tutti coloro che mi daranno un aiuto!
    ciao

  2. #2
    La cosa non è così semplice, Il telefono può comporre numeri a frequenza o a impulsi: i moderni usano la prima, la seconda è utilizzata solo nei vecchi telefoni a disco e ormai in disuso.

    Ti rimando a questo link per la spiegazione del funzionamento : http://it.wikipedia.org/wiki/Dual-tone_multi-frequency

    In due parole si crea una griglia sulla tastiera e ad ogni pressione di un tasto vengono generati due impulsi a frequenze diverse mandati contemporanemente sulla linea. Il valore delle 2 frequenze determina univocamente il numero digitato.

    La vedo difficile un rilevazione a questo livello senza buone conoscenze tecniche.
    Devi proprio utilizzare un telefono? Potresti prenderti un tastierino numerico con una semplice uscita binaria.


    Per la seconda parte del problema basta che fai una Macchina a Stati Finiti con qualche flip flop e qualche porta, avrai un'uscita alta solo con l'esatta sequenza di numeri.



  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    107
    grazie mille per l'attenzione data!!
    ho visitato il link che mi hai dato, ho capito come funziona la tastiera ma ancora non so come iniziare a realizzare il tutto!
    che circuito posso realizzare / comprare o cmq usare che sia in grado di capire le frequenze dei segnali che in quel momento corrono sul filo, e dare in uscita un segnale alto che andrà ad eccitare qualche relè , per ottenere in fine la cosa desiderata!!
    sai darmi qualche altra info?
    ciao e grazie mille!

  4. #4
    Realizzare da zero te lo sconsiglio. Si può cercare qualcosa di già pronto!
    Dopo una rapida occhiata ho trovato questo componente:

    http://www.rs-components.it/cgi-bin/...cape&Nr=avl:it


    che ha questo datasheet: http://documents.rs-components.com/r...00766b80029804

    (spero vadano i link)
    Se non vanno vai su www.rs-components.it e cerca MT88L70AE .

    Questo ti legge le frequenze e ti da il corrispondente numero codificato a 4 bit.

    Prova a vedere questo intanto.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    107
    ho visto i link che mi hai fornito!!sembrano essere quello che cercavo!! ma mi sai dire con precisione cosa devo praticamente fare per far funzionare tale integrato!?!?
    andiamo con ordine:
    1) su quele piedino va l'alimentazione e su quale la massa?
    2)il cavo del telefono(composto a sua volta da altri 2 piccoli cavetti se non sbaglio, e se sbaglio correggimi!!) a quali piedini va messo?
    3) ed i piedini che mi danno in uscita i bit che rappresentano il tasto del tel premuto??
    4)questo integrato non ha bisogno di resistori e/o capacità insomma filtri tra qualcuno dei suoi piedini??

    e poi, quesito numero 4 a parte, devo fare altro per farlo funzionare?? i piedini che rimangono liberi che faccio non li utilizzo?

    ciao spero ancora in un tuo aiuto!
    grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    107
    se realizzo il tutto come nella figura 6 del datasheet va bene ?funziona?
    mi illumini su DTMFinput e sugli alti due piedini INH e PDWN ?? dove devo mettere i due cavetti del tel che saranno quelli che forniranno a tale integrato la doppia sinusoide da trasformare in bit?
    e il piedino nominato TOE , che è ponticllato con l'alimentazione, che cosa è?che serve?
    ed il piedino che rimane inutilizzato StD, a che serve?perchè non viene usato?
    ultima cosa...
    tra OSC1 e OSC2 c'è collegato un X-tal !! che cosa è??all'inizio credevo fosse un condensatore ma poi in basso a destra della figura, ho visto che deve essere di 3.5... Mhz e non nF come C1 e C2!! quindi mi viene da pensare che non sia un condensatore....cosa è ? non l'ho mai visto!!

    spero che tu o qualsiasi altro disponibile su questo forum possa aiutarmi, facendo un po' di luce sulla mia ignoranza!!
    ciao e grazie!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    107
    altro piccolo quesito!! spero che anche in questo tu mi possa illuminare !!
    mettendo da parte i circuiti trattati fino ad adesso,vorrei sapere:
    è possibile fare in modo che il famoso led che voglio far accendere componendo un numero wind si accenda non solo se viene digitato un 328 xxxxxxx ma se dopo la composizione del numero qualcuno dall'altra parte de tel risponde !?!?
    ricapitolando ....
    vorrei far accendere il led solo se digito un numero wind e se l'utente chiamato(avente un numero wind)risponde!se è occupato oppure non risponde il led non si deve accendere!!

    mi è stato detto che nel momento in cui un utente risponde viene generato un segnale/impulso , non so di preciso, che chiaramente noi che siamo impegnati ad effettuare tale telefonata, non avvertiamo!sai come avviene tutto ciò?hai qualche link da suggerirmi dove poter capire questo funzionamento, e quindi dove andare a pescare questo segnale che viene generato?come far capire al mio circuito che la persona chiamata ha risposto e quindi il led può, o meglio deve, accendersi??il circuito del nostro tel quando qualcuno dall'altra parte risponde , se ne accorge o per il nostro tel non cambia nulla !?!?puoi dirmi come funziona tale cosa ?dove posso documentarmi?

    sicuro di un tuo sostanziale aiuto, ti rangrazio per l'ennesima volta!!
    ciao

  8. #8
    Originariamente inviato da piero54
    ho visto i link che mi hai fornito!!sembrano essere quello che cercavo!! ma mi sai dire con precisione cosa devo praticamente fare per far funzionare tale integrato!?!?
    andiamo con ordine:
    1) su quele piedino va l'alimentazione e su quale la massa?
    2)il cavo del telefono(composto a sua volta da altri 2 piccoli cavetti se non sbaglio, e se sbaglio correggimi!!) a quali piedini va messo?
    3) ed i piedini che mi danno in uscita i bit che rappresentano il tasto del tel premuto??
    4)questo integrato non ha bisogno di resistori e/o capacità insomma filtri tra qualcuno dei suoi piedini??

    e poi, quesito numero 4 a parte, devo fare altro per farlo funzionare?? i piedini che rimangono liberi che faccio non li utilizzo?

    ciao spero ancora in un tuo aiuto!
    grazie
    1)
    Vdd= Alimentazione
    Vss= Massa

    2) Ai piedini IN+ e IN- , se non sbaglio non dovrebbe importare l'ordine

    3) Sono Q1, Q2, Q3 e Q4. Come interpretarli è scritto nella tabella 1

    4) Vedi Schema 6

    se realizzo il tutto come nella figura 6 del datasheet va bene ?funziona?
    mi illumini su DTMFinput e sugli alti due piedini INH e PDWN ?? dove devo mettere i due cavetti del tel che saranno quelli che forniranno a tale integrato la doppia sinusoide da trasformare in bit?
    e il piedino nominato TOE , che è ponticllato con l'alimentazione, che cosa è?che serve?
    ed il piedino che rimane inutilizzato StD, a che serve?perchè non viene usato?
    ultima cosa...
    tra OSC1 e OSC2 c'è collegato un X-tal !! che cosa è??all'inizio credevo fosse un condensatore ma poi in basso a destra della figura, ho visto che deve essere di 3.5... Mhz e non nF come C1 e C2!! quindi mi viene da pensare che non sia un condensatore....cosa è ? non l'ho mai visto!!

    spero che tu o qualsiasi altro disponibile su questo forum possa aiutarmi, facendo un po' di luce sulla mia ignoranza!!
    ciao e grazie!
    Lo schema 6 va bene, io però in IN+ metterei il 2° cavetto del doppino del telefono. Vref lo lasci staccato tanto è un'uscita che serviva appunto per questa funzione.

    Il significato dei singoli pin è spiegato nella 2° pagina; INH blocca l'ingresso in modo che l'uscita non cambi; PDWN spegne l'integrato; TOE abilita le uscite; StD segnala quando è presente un nuovo numero in uscita.

    X-tal è un oscillatore al quarzo e serve per dare il clock all'intero sistema. Devi trovarlo dell'esatta frequenza indicata.

    altro piccolo quesito!! spero che anche in questo tu mi possa illuminare !!
    mettendo da parte i circuiti trattati fino ad adesso,vorrei sapere:
    è possibile fare in modo che il famoso led che voglio far accendere componendo un numero wind si accenda non solo se viene digitato un 328 xxxxxxx ma se dopo la composizione del numero qualcuno dall'altra parte de tel risponde !?!?
    ricapitolando ....
    vorrei far accendere il led solo se digito un numero wind e se l'utente chiamato(avente un numero wind)risponde!se è occupato oppure non risponde il led non si deve accendere!!

    mi è stato detto che nel momento in cui un utente risponde viene generato un segnale/impulso , non so di preciso, che chiaramente noi che siamo impegnati ad effettuare tale telefonata, non avvertiamo!sai come avviene tutto ciò?hai qualche link da suggerirmi dove poter capire questo funzionamento, e quindi dove andare a pescare questo segnale che viene generato?come far capire al mio circuito che la persona chiamata ha risposto e quindi il led può, o meglio deve, accendersi??il circuito del nostro tel quando qualcuno dall'altra parte risponde , se ne accorge o per il nostro tel non cambia nulla !?!?puoi dirmi come funziona tale cosa ?dove posso documentarmi?

    sicuro di un tuo sostanziale aiuto, ti rangrazio per l'ennesima volta!!
    ciao
    Questo non lo so . Provo a cercare qualcosa. Per la telefonia mobile noto che il cellulare capisce quando qualcuno risponde, per la fissa non c'ho mai fatto caso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.