Che hai .... sbagliato completamente tutto dal punto di vista concettuale!!!Originariamente inviato da kb8rules
Suggerimenti?
PHP e Javascript sono linguaggi usati sul web in modo completamente diverso e con obiettivi diversi. PHP è un linguaggio server-side, viene eseguito sul server. Javascript è un linguaggio client-side, viene eseguito sul client, ovvero il browser.
Quando la tua pagina PHP viene eseguita dal server, viene valutato solo il codice PHP, non il resto!!!
In pratica il server esegue questo codice PHP:
Quando poi la pagina HTML arriva al browser, il tuo codice diventa:codice:$canc = "true"; $canc = "false"; if ($canc == "true"){ $sql2 = "SELECT email_address FROM address_book"; $res2 = mysql_query($sql2) or die(mysql_error()); while ($to = mysql_fetch_array($res2)) { if ($address == $to['email_address']){ $sql3 = "DELETE FROM address_book WHERE email_address ='".$address."'"; $res3 = mysql_query($sql3) or die("Errore durante la cancellazione $query"); } } } else { blocco }
Ti è più chiaro adesso???codice:<script type="text/javascript"> var x=window.confirm("Sei sicuro di non voler più ricevere le notizie?") if (x) window.alert("Cancellato. Grazie!") else window.alert("Cancellazione interrotta") </script> </body> </html>

Rispondi quotando