1)Originariamente inviato da piero54
ho visto i link che mi hai fornito!!sembrano essere quello che cercavo!! ma mi sai dire con precisione cosa devo praticamente fare per far funzionare tale integrato!?!?
andiamo con ordine:
1) su quele piedino va l'alimentazione e su quale la massa?
2)il cavo del telefono(composto a sua volta da altri 2 piccoli cavetti se non sbaglio, e se sbaglio correggimi!!) a quali piedini va messo?
3) ed i piedini che mi danno in uscita i bit che rappresentano il tasto del tel premuto??
4)questo integrato non ha bisogno di resistori e/o capacità insomma filtri tra qualcuno dei suoi piedini??
e poi, quesito numero 4 a parte, devo fare altro per farlo funzionare?? i piedini che rimangono liberi che faccio non li utilizzo?
ciao spero ancora in un tuo aiuto!
grazie
Vdd= Alimentazione
Vss= Massa
2) Ai piedini IN+ e IN- , se non sbaglio non dovrebbe importare l'ordine
3) Sono Q1, Q2, Q3 e Q4. Come interpretarli è scritto nella tabella 1
4) Vedi Schema 6
Lo schema 6 va bene, io però in IN+ metterei il 2° cavetto del doppino del telefono. Vref lo lasci staccato tanto è un'uscita che serviva appunto per questa funzione.se realizzo il tutto come nella figura 6 del datasheet va bene ?funziona?
mi illumini su DTMFinput e sugli alti due piedini INH e PDWN ?? dove devo mettere i due cavetti del tel che saranno quelli che forniranno a tale integrato la doppia sinusoide da trasformare in bit?
e il piedino nominato TOE , che è ponticllato con l'alimentazione, che cosa è?che serve?
ed il piedino che rimane inutilizzato StD, a che serve?perchè non viene usato?
ultima cosa...
tra OSC1 e OSC2 c'è collegato un X-tal !! che cosa è??all'inizio credevo fosse un condensatore ma poi in basso a destra della figura, ho visto che deve essere di 3.5... Mhz e non nF come C1 e C2!! quindi mi viene da pensare che non sia un condensatore....cosa è ? non l'ho mai visto!!
spero che tu o qualsiasi altro disponibile su questo forum possa aiutarmi, facendo un po' di luce sulla mia ignoranza!!
ciao e grazie!
Il significato dei singoli pin è spiegato nella 2° pagina; INH blocca l'ingresso in modo che l'uscita non cambi; PDWN spegne l'integrato; TOE abilita le uscite; StD segnala quando è presente un nuovo numero in uscita.
X-tal è un oscillatore al quarzo e serve per dare il clock all'intero sistema. Devi trovarlo dell'esatta frequenza indicata.
Questo non lo soaltro piccolo quesito!! spero che anche in questo tu mi possa illuminare !!
mettendo da parte i circuiti trattati fino ad adesso,vorrei sapere:
è possibile fare in modo che il famoso led che voglio far accendere componendo un numero wind si accenda non solo se viene digitato un 328 xxxxxxx ma se dopo la composizione del numero qualcuno dall'altra parte de tel risponde !?!?
ricapitolando ....
vorrei far accendere il led solo se digito un numero wind e se l'utente chiamato(avente un numero wind)risponde!se è occupato oppure non risponde il led non si deve accendere!!
mi è stato detto che nel momento in cui un utente risponde viene generato un segnale/impulso , non so di preciso, che chiaramente noi che siamo impegnati ad effettuare tale telefonata, non avvertiamo!sai come avviene tutto ciò?hai qualche link da suggerirmi dove poter capire questo funzionamento, e quindi dove andare a pescare questo segnale che viene generato?come far capire al mio circuito che la persona chiamata ha risposto e quindi il led può, o meglio deve, accendersi??il circuito del nostro tel quando qualcuno dall'altra parte risponde , se ne accorge o per il nostro tel non cambia nulla !?!?puoi dirmi come funziona tale cosa ?dove posso documentarmi?
sicuro di un tuo sostanziale aiuto, ti rangrazio per l'ennesima volta!!
ciao. Provo a cercare qualcosa. Per la telefonia mobile noto che il cellulare capisce quando qualcuno risponde, per la fissa non c'ho mai fatto caso.

. Provo a cercare qualcosa. Per la telefonia mobile noto che il cellulare capisce quando qualcuno risponde, per la fissa non c'ho mai fatto caso.
Rispondi quotando