Allora in realtà è meno complicato di quello che sembra, è una semplice ricorsione.
Per sapere cosa restituisce quel metodo quando gli passi dei valori devi fartelo a manina.
Per esempio:
codice:
f(4)
1° passaggio
f(4) = 1 + f(2) + f(2) //abbastanza semplice trovare questa notazione, basta sostituire il 4 al posto di x
2° passaggio
f(2) = 1 + f(1) + f(1) //analogamente troviamo le f(2) stesso criterio della f(4)
3°
f(1) = 1 // e successivamente la f(1) anche se non è molto utile visto che f(1)=1
infine basta fare la somma dei risultati
f(4) = 1 + (1+f(1)+f(1)) + (1+f(1)+f(1)) //sostituendo i risultati ottenuti
quindi f(4) = 7.
analogamente si fa con la f(7):
codice:
1°
f(7) = 1 + f(3) + f (4) //sepmpre per sostituzione, a questo punto f(4) sappiamo già cosa vale quindi ci basta trovare f(3)
2°
f(3) = 1 + f(1) + f(2) // abbiamo già (dai passaggi fatti per la f(4)) sia f(1) che f(2) quindi basta fare anche qui la somma
f(7) = 13
Spero di esser stato chiaro