Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    riscrittura indirizzi: la forma migliore

    ho una curiosità che mi è venuta sviluppando un sito in wordpress...

    Ho modificato gli indirizzi per renderli piu comprensibili. Quale soluzione è migliore ai fini dell' ottimizzazione (se non sono uguali) tra le due, e perchè:

    1) www.iome.it/tante_belle_cose

    2)www.iome.it/tante_belle_cose.html

    e c' è qualche differenza tra il trattino basso (_) e quello normale (-) nella separazione delle parole?

  2. #2

    Re: riscrittura indirizzi: la forma migliore

    Originariamente inviato da ashtur1
    ho una curiosità che mi è venuta sviluppando un sito in wordpress...

    Ho modificato gli indirizzi per renderli piu comprensibili. Quale soluzione è migliore ai fini dell' ottimizzazione (se non sono uguali) tra le due, e perchè:

    1) www.iome.it/tante_belle_cose

    2)www.iome.it/tante_belle_cose.html

    e c' è qualche differenza tra il trattino basso (_) e quello normale (-) nella separazione delle parole?
    IMHO il trattino basso (underscore) rende più leggibile l'url per gli utenti. Per il motore non cambia nulla.

    .html o non .html? Idem come sopra.... sempre IMHO, la soluzione migliore è ometterlo, per la stessa ragione di prima.


  3. #3
    Ciao Petro_suse91

    per quanto riguarda il MOD Rewrite, se l'url termina con .html o meno è assolutamente indifferente.

    Piuttosto esiste una differenza tra hyphen e underscore (ossia "-" o "_").

    Se usi l'underscore il motore leggerà quelle parole attaccate, non a caso l'underscore serve a unire i termini. Il trattino alto invece gliele fa interpretare nel modo corretto.

    Quindi delle 2 possibilita' che hai indicato, diciamo che nessuna delle e' corretta.

    Sarebbe meglio a fini seo (specie per google) che tu riscrivessi l'url cosi:

    www.iome.it/tante-belle-cose (con o senza .html che non cambia nulla in ambo i casi).

    Aggiungerei che cmq per posizionare una pagina ci sono tanti altri fattori che determinano il ranking, ma questa è un'altra storia.

  4. #4
    so che non basta solo questo, ho chiesto un parere per sapere se c' erano differenze particolarmente rilevanti tra i due metodi

  5. #5
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Originariamente inviato da ashtur1 ho chiesto un parere per sapere se c' erano differenze particolarmente rilevanti tra i due metodi
    Quoto scangilli, ma aggiungo che secondo me le differerenze non sono comunque rilevanti... io comunque sto iniziando a usare - come separatore...

  6. #6
    Originariamente inviato da scangilli
    Ciao Petro_suse91

    Piuttosto esiste una differenza tra hyphen e underscore (ossia "-" o "_").

    Se usi l'underscore il motore leggerà quelle parole attaccate, non a caso l'underscore serve a unire i termini. Il trattino alto invece gliele fa interpretare nel modo corretto.
    Ciao scangilli.

    Mi permetto di contraddirti: non perchè tu mi stia antipatico (ci mancherebbe), ma perchè è il motore stesso a comportarsi in modo diverso da quanto affermi:
    http://www.google.it/search?hl=it&q=...g_en%7Clang_it
    E' la prima ricerca che mi è venuta in mente: guarda le parole evidenziate negli url contenenti underscore.

    E ti dirò di più: spesso trovo separate perfino parole che nel nome di dominio o della pagina sono attaccate: ovvero, se chiamo una pagina "microsoftgoogle.html" ma poi nel corpo della pagina le due parole (Microsoft e Google) sono separate, Google mi riconosce come "matched" per la query anche il nome della pagina (come se l'avessi scritto con un separatore)!

    In conclusione, io dico che underscore e trattino sono equivalenti, si tratta di scegliere quello che si ritiene più leggibile.

    Ciao

  7. #7
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Ne avevano parlato in un vecchio thread interssantissimo dove interevenivano tutti i guru del forum...

    Lì si affermava che:
    - La grassettatura delle key sarebbe un algoritmo a parte che agisce a posteriori e indipendentemente dall'algoritmo in nformation retrieval, quindi non dimostra nulla
    - se usi underscore o metti le parole attaccate viene effettivamente indicizzata un'unica parola e non le key separate.
    - questo non impedisce al motore di rilevare le singole key sia in presenza di underscore o di parole attaccate
    - tutto ciò è pressochè irrilevante fini del posizionamento della pagina.

    La differenza starebbe nell'indicizzazione e non nel recupero delle informazioni.

    Il dimostrarti queste mie affermazioni va al di là delle mie possibilità... però mi sembrano molto plausibili.


  8. #8
    Ciao Petro

    Non si tratta di contraddire e nemmeno mi offendo perche' ho ragione.

    Comunque se vuoi, leggi qui, ne parla anche Matt Cutts nel suo blog:
    http://www.mattcutts.com/blog/dashes-vs-underscores/

    questo poi è quanto ribadito in un altro suo post:
    http://www.mattcutts.com/blog/guest-...eview-session/


  9. #9
    Originariamente inviato da Petro_suse91
    Ciao scangilli.

    Mi permetto di contraddirti: non perchè tu mi stia antipatico (ci mancherebbe), ma perchè è il motore stesso a comportarsi in modo diverso da quanto affermi:
    http://www.google.it/search?hl=it&q=...g_en%7Clang_it
    E' la prima ricerca che mi è venuta in mente: guarda le parole evidenziate negli url contenenti underscore.

    E ti dirò di più: spesso trovo separate perfino parole che nel nome di dominio o della pagina sono attaccate: ovvero, se chiamo una pagina "microsoftgoogle.html" ma poi nel corpo della pagina le due parole (Microsoft e Google) sono separate, Google mi riconosce come "matched" per la query anche il nome della pagina (come se l'avessi scritto con un separatore)!

    In conclusione, io dico che underscore e trattino sono equivalenti, si tratta di scegliere quello che si ritiene più leggibile.

    Ciao
    non so perchè, ma tutto ciò mi ricorda quella volta in cui indicai la luna, e tutti si misero a guardare il dito.

    sarà bene iniziare a scindere, allora, operazioni diverse. in realtà noi non dobbiamo scinderle, lo sono già. dobbiamo solo aprire gli occhi e vederle in quanto tali.

    che google ti evidenzi un termine nelle serp non significa nulla. quella è GUI.
    gli algoritmi che determinano il ranking sono una cosa ben diversa.

    ad ogni modo, google non considera, se non in infima misura (e cmq va dimostrato), le keyword contenute negli URL.

  10. #10
    togli inoltre le parole piu corte di 3 lettere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.