Prima un consiglio: utilizza i delimitatori [ code] .. [ /code] (senza spazi) per racchiudere il codice. Rimane + ordinato.
codice:
CSS
.elemento
{regole}
.classe
{regole}
(va bene usare il "." e non il "#")
HTML
<div id="elemento">
<div id="classe">
:master:
Mmm. Mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare sui CSS.
"Elemento" e "classe" se associati ad un "id" devono essere dichiarati con "#" nei CSS, mentre se sono class, allora devono essere dichiarati come "."
codice:
CSS
p {regole}
#idunivoco {regole}
.classe {regole}
HTML
<div id="idunivoco">
testo testo </p>
<div class="classe">
</div>
</div>
Per definire box di dimensioni diverse, non è necessario fare tanti CSS ma dare un "id" diverso ad ognuno e specificarne le caratteristiche. Certo se i box sono in pagine diverse appartenenti a sezioni diverse con caratteristiche proprie ed il sito è complesso, può venire comodo definire un CSS diverso per ogni sezione, racchiudendo magari le cose comuni in un apposito foglio di stile.
codice:
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="Style/stile-comune.css" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="Style/stile-sezione.css" />
Se non sono stato chiaro. chiedi pure.