Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    selettori identificatori

    scusate mi si sta creando un pò di confusione

    quando usare?

    <div id="....>
    <div class="...>
    <span id="....>
    <span class=".....>

    <p id="..........>


    class=".........


    Ditemi se ho chiare le idee

    con l'id mi credo uno stile per un solo oggetto a pagina ....
    con la classe uno stile riusabile + volte nella paginea

    che con il div mi credo un oggetto nn in linea (tipo un contenitore)
    con lo span vado a dare uno stile ad oggetti in linea (tipo testo che si espande in lunghezza)
    nn uso ne span ne div se posso intervenire con un tag

  2. #2
    Lo span non modifica in nessun modo quello che contiene (di default) quindi non è male sfruttarlo per qualche comportamento addizionale come l'image replacement (es. quando usato da solo).
    Il div, come dice la parola stessa (divider o divisorio.. comunque quello) divide logicamente il blocco che contiene da tutto il resto. Si può usare quando tra tutti i tag non riesci a trovarne uno che attribuisce il significato corretto a ciò che contiene.
    Infatti di default lo span non modifica nulla mentre il div spezza il contenuto di default (block).

    id e class vanno per entrambi i div e span:
    L'id lo puoi usare quando sai che il suo valore deve essere univoco in una pagina (esempio si può sapere che di menù ce n'è uno solo, oppure un solo footer ecc.) mentre la classe può essere riusata (esempio si puo usare paragrafi (

    ), intestazioni (<h#>), ma si puo anche aggiungere una classe 'chapter' che non è contemplata dai tag disponibili o chissà che altro).

    Comunque si è corretto quello che hai detto.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Forse l'italiano (*) e` meno chiaro delle idee sul CSS.

    L'id identifica un unico oggetto in un documento (pagina).
    La classe puo` essere usata piu` volte, anche da oggetti diversi.

    Un <div> di default e` un oggetto di tipo blocco, mentre lo <span> e` di default di tipo inline
    I tag <div> e <span> sono elementi "neutri", cioe` non hanno un loro siginficato semantico preciso.
    In linea di massima se c'e` un elemento con significato semantico preciso e` preferibile usare quello rispetto ad un <div> o <span>: ne guadagna l'accessibilta`, l'usabilita` e la semplicita` del CSS.

    (*) segnalo le parole che nel tuo discorso no nhanno senso o non capisco:
    con l'id mi credo uno stile per un solo oggetto a pagina ....
    con la classe uno stile riusabile + volte nella paginea

    che con il div mi credo un oggetto nn in linea (tipo un contenitore)
    con lo span vado a dare uno stile ad oggetti in linea (tipo testo che si espande in lunghezza)
    nn uso ne span ne div se posso intervenire con un tag
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Una delle migliori qualità del cerello umano: fault tolerance variabile.

  5. #5
    scusate!!
    meno male che ho anche contrallato prima di inviare il post
    purtroppo nn posso neanche + modificarlo

    cmq
    credo = creo
    nn = non


    mhhh grazie per le risposte


    /*********************************
    A mia difesa

    sneocdo uno sdtiuo dlel'Untisverià di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, è ipmtortane sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcheré non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee

  6. #6
    Mi riferivo proprio a quello.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.