Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 56
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Carissimi tutti, agostani Flashati dal sole e dal prog più bello del reame.

    Chi sa dirmi dove posso trovare un VU meter per l'audio?

    Sarò sfacciato: il VU meter è quel dispositivo che si muove al ritmo con la musica... insomma quello che tutti abbiamo sullo stereo.

    Nell'oggetto ho scritto Vero perché non mi serve una simulazione ma un .fla che segua davvero la scansione ritmica della musica e muove... qualsiasi cosa: barre, linee, lampi fulmini e/o saette

    nunziaMinoooooooooo! (eco nella valle dei Byte).

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  2. #2
    Mi spiace NAP ma temo che ancora, per questa versione di Flash, non è possibile realizzare una cosa del genere.

  3. #3
    come no?
    certo che è possibile. L'open source file di flash kit?
    Anche io ci stavo lavorando sopra solo che non ho la minima conoscenza del modo in cui agisce il VU meter, cioè come devo usare i dati che prendo... insomma, non so quali siano i vari valori da assegnare ai vari canali delle frequenze, ma il metodo per farlo c'è

    quando avrò un po' di tempo mi studierò le specifiche dell'audio altrimenti non riesco ad andare avanti nel modo giusto, ma una prima prova (direi più che alpha):

    http://www.sephiroth.it/prove/suono/

  4. #4
    L'ho sempre detto che sei il migliore ... (e non puoi darmi torto)!!!

  5. #5

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Messaggio originariamente pubblicato da http://www.sephiroth.it
    Anche io ci stavo lavorando sopra solo che non ho la minima conoscenza del modo in cui agisce il VU meter, cioè come devo usare i dati che prendo... insomma, non so quali siano i vari valori da assegnare ai vari canali delle frequenze, ma il metodo per farlo c'è
    http://www.sephiroth.it/prove/suono/
    Vedi? Quelle cose che non sai tu, le so io e viceversa:

    Il VU meter, non l'equalizzatore, agisce su tre soli canali e tratta, a differenza dell'equalizzatore, i Decibel e non le frequenze in Hz: I Bassi i Medi e gli Acuti, a parità di volume (misurato in Decibels), hanno voltaggi diversi e ognuno di questi viene convogliato a turno, in coppia o insieme (vedi il concetto base "and or e between"), ai differenti diodi Led di tre colori: verde giallo e rosso.

    Nel caso di un VU meter a Led avviene che: il Voltaggio molto basso emesso dai transistors (integrati/prefinali) dell'amplificatore è convogliato ai led verdi... subito dopo, o contemporaneamente, più strumenti con frequenze medie e/o alte (esempio un pianoforte e una tromba) fanno emettere ai transistors un voltaggio superiore che va ad alimentare i led gialli... la stessa cosa, con voltaggio ancora superiore, avviene per gli acuti che illuminano i led rossi e indicano "distorsione" cioè più di 100 Decibels.

    Credo che ci vogliano delle if che vadano a misurare e gestire i Decibels in entrata distribuendoli su tre canali (possibilità di volumi).

    Lo so, ne sai quanto prima, ma l'ho scritto nell'intento che magari riesci a capire il funzionamento di base per poi trovare la strategia di azione.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398

    In fondo...

    ... se fossi capace di sviscerare che ne so, Winamp o lo stesso VU meter di Windows, presente nella gestione dei volumi, saprei come fare.

    OK Windows è in VB ma i linguaggi sono sempre comprensibilmente adattabili.

    Mah...

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dex
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    28
    scusate se mi intrometto, ma io penso che l'unica maniera per poter realizzare un vumeter sia quello di utilizzare un file swf creato con swiftmp3 e un swf che lo legge interpretandone i parametri.
    Essendo swiftmp3 un programma che funziona principalmente con cgi, ne lascio qualsiasi interpretazione agli esperti del suddetto linguaggio in quanto io non lo conosco approfonditamente.
    Non penso che ci possano essere altre soluzioni tramite action script (se sephiroth e' in grado di smentirmi ne saro' ben lieto!) e immagino (ne sono sicuro al 90%) che anche flashkit utilizza questo metodo.
    ciao

  9. #9
    Messaggio originariamente pubblicato da dex
    scusate se mi intrometto, ma io penso che l'unica maniera per poter realizzare un vumeter sia quello di utilizzare un file swf creato con swiftmp3 e un swf che lo legge interpretandone i parametri.
    Essendo swiftmp3 un programma che funziona principalmente con cgi, ne lascio qualsiasi interpretazione agli esperti del suddetto linguaggio in quanto io non lo conosco approfonditamente.
    Non penso che ci possano essere altre soluzioni tramite action script (se sephiroth e' in grado di smentirmi ne saro' ben lieto!) e immagino (ne sono sicuro al 90%) che anche flashkit utilizza questo metodo.
    ciao
    esatto, infatti io ho usato php

  10. #10

    x Nap

    ok, mooolto più o meno ho capito...
    il problema sta nel come interpretare i dati che prendo.
    Io prendo dal file tutti i valori in decibel... come stringa di valori... e poi come bisogna interpretarli???

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.