Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: VoIP con Linksys

  1. #1

    VoIP con Linksys

    Salve,

    spero di fare una domanda semplice e non troppo idiota. E' possibile utilizzare il voip senza collegare un apparecchio telefonico direttamente al router? Rendo bene l'idea: utilizzo una connessione wireless per collegarmi ad internet. Il router è un linksys wifi con due spine per collegare il telefono tradizionale. Se io acquistassi un telefono wifi cordless, potrei utilizzare cmq il mio numero geografico? Grazie per i chiarimenti.

    State bene

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    338
    La cosa più economica e funzionale è di prendere un normale telefono cordless e attaccarlo al router.

    Se invece, il solo pensiero di avvicinarti al router con un cavo ti fa venire l'orticaria (il cordless ha una base e quella va attaccata alla porta telefonica del router) allora puoi orientarti verso un telefono VoIP WiFi: non elementare da configurare e con portata inferiore e più problematica rispetto ad un classico cordless dect.
    /GePP

  3. #3
    uhm... io avrei pensato di fare una cosa del genere:

    il segnale wireless che mi arriva proviene da un router voip;
    prendo il segnale con un access point;
    collego questo access point ad uno switch di rete;
    collego allo switch di rete un adattatore IP Phone.

    Dovrebbe funzionare cosi' giusto?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    338
    ... ci rinuncio: o mi spieghi come mai ti vuoi complicare la vita in quel modo oppure devo proprio pensare che tu lavori all' UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici)

    Spiegami per quale oscuro motivo tu debba fare quel gran casino avendo a disposizione un modem router ata che ti da già due porte alle quali attaccare due telefoni classici: ci attacchi un cordless e hai già tutto quello che ti serve!

    Francamente ieri sera potevo anche essere stanco e non aver capito e forse questa mattina non mi sono ancora realmente svegliato e quindi continuo a non capire
    /GePP

  5. #5
    Credo di non avere definito bene lo scenario. Il router si trova in un edificio e io mi trovo in un altro posti frontalmente. Ci sono una 20 di metri di distanza, in più un cortile. Reso meglio l'idea?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    338
    Ecco! Ora io mi sono svegliato dal letargo e ho capito (magari mi hai anche aiutato te con una spiegazione più esauriente)

    La tua configurazione è corretta. Puoi anche realizzarla in maniera più compatta.

    Se usi un linksys wrt54gl con il firmware dd-wrt poi usarlo per prelevare il segnale wi-fi e rernderlo disponibile sulle 4 porte dello switch integrato. Su una di queste ci attacchi un ata al quale colleghi un cordless.

    Visto che la distanza della quale parli non è così elevata, se non ti serve un estensione della rete dall'altra parte del cortile ma ti serve solo il telefono, allora puoi semplicemente collegare la base di un buon cordless dect al ata-router e dovresti riuscire ad usarlo in un raggio d'azione sufficentemente ampio da raggiungere l'altra stanza che stà oltre il cortile.

    Per ricaricarlo o lo porti sulla sua base ogni volta che serve (un po' scomodo) oppure prendi un cordless che nel pacchetto abbia inclusa una base di ricarica aggiuntiva. Oppure poi anche predere due cordless che registri sulla stessa base e la base non registrata (e non collegata) la tieni di la solo per ricaricare il cordless.

    Io in ufficio ho proprio una config di questo tipo: cordless con base di ricarica aggiuntiva: la base registrata è in un capannone e il cordless è in un altro capannone ad una 50ina di metri di distanza (e due pareti in mezzo: quelle dei due capannoni)
    /GePP

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.