Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Struttura AJAX

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121

    Struttura AJAX

    Ciao a tutti..
    come dal titolo..io dovrei creare una struttura ajax,ma non so da che parte iniziare!!!

    Mi serve ciò per far si che da server sia inviato a client un file xml generato alla richiesta da parte del client e che possa essere usato per aggiornare dei contatti.

    Ringrazio per qualunque tipo di aiuto...ciao ciao

    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Graboid
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    619
    Scrivi ajax su google e studia

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121
    Si..sto facendo così...
    Non hai da segnalarmi un sito in cui viene spiegato per bene come fare?
    Grazie.ciao ciao
    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

  4. #4
    tipo questo stesso ? http://javascript.html.it/guide/leggi/95/guida-ajax/ .... uhm, no, non ho niente
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121
    Si..ho già guardato questa guida...

    Però:
    1 - il client deve chiedere al server se ci sono aggiornamenti...il server controllo , genera il file xml e lo manda al client...e, come detto sopra,il client prendi qst dati xml e li elabora;
    2 - il codice che uso...va salvato in una pagina html?su slient o su server?
    3 - Ok...riesco a visualizzare il mio file xml...ma come faccio a interrogarlo ed estrarre i dati?


    PS:Non sono il classico tipo che per prima cosa chiede al forum...prima cerco,poi chiedo aiuto se non capisco...
    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

  6. #6
    1 - ok ... quali dati vuole il server per fare queste elaborazioni ? li vuole in GET, POST, altro ?
    2 - di quale codice parli ? se l'XML è generato runtime non devi salvare niente e lavori sul client (che è sempre codice presente nella pagina)
    3 - un XML non si interroga, si interpreta o si parsa ... per prendere nodi devi usare la getElementsByTagName("nomeNodo") e trovarne i valori. Un esempio della guida che ti ho linkato ha una funzione che fa proprio questo, dagli un'occhiata per capire come si possono reperire informazioni da un file XML


    P.S. sei tu che hai chiesto links per guide, scusami se te ne ho mostrato uno ...
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121
    Posso inviare sia GET che POST...per ora ho fatto con POST.

    Il codice XML lo creo io...estraggo i contatti da outlook,e da qui creo il file xml. Poi,per adesso, invio il file al server usando HTTPXml con linguaggio in visual basic script,usando il POST, una volta sul server devo aggiornare un database. Però poi...devo fare la stessa cosa dal server..genero il file xml dal databse,poi devo mandarlo al client per poter poi aggiornare i contatti outlook.
    A me manca solo il passaggio indietro..mandare il file pippo.xml sul server al client...per avere lì quel file,leggere e aggiungere i contatti non presenti in outlook...
    E io proprio non so come fare... :master:
    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

  8. #8
    Originariamente inviato da sammy286
    E io proprio non so come fare... :master:
    nemmeno io, non avendo capito niente di quanto hai scritto ... facciamo così:
    1 - posta un esempio (anche ridotto ...) di file XML da inviare al client
    2 - dicci cosa vuoi prendere da questo file
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121
    Ok...sono bravo nelle spiegazioni!!!

    Allora..il file xml è del tipo:

    codice:
    <?xml version="1.0"?>
    <dataroot>
    <root EntryID="00000000836F40437C19A542A81AE9D0B8B3430864002000" FirstName="Samuele" LastName="Fausti" HomeTelephoneNumber="030800084" MobileTelephoneNumber="0" Email1Address="sammy286@libero.it" BusinessAddress="" LastModificationTime="10/11/2006 14.41.59"/>
    </dataroot>
    Che ho generato dal database presente sul server.

    Ora devo inviarlo al client..il client deve prendere qst dati(Samuele,Fausti...) e inserirli nei contatti di outlook...
    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

  10. #10
    codice:
    function parseAttributes(xml, nodeName){
    	var	tmp = {}, result = [],
    		elements = xml.getElementsByTagName(nodeName),
    		i = 0, j = elements.length;
    	while(i < j) {
    		for(var k = 0, l = elements[i].attributes.length; k < l; k++)
    			tmp[elements[i].attributes[k].name] = elements[i].attributes[k].value;
    		result.push(tmp);
    		tmp = {};
    		i++;
    	};
    	return result;
    };
    esempio
    codice:
    // tuo codice ...
    if(ajax.readyState === 4) {
    	alert(parseAttributes(ajax.responseXML, "root")[0].FirstName); // Samuele
    	// altro tuo codice ...
    }
    // altro tuo codice ...
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.