Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [CSS] Quesito su caricamento pagina

    Salve a tutti, dalla guida di css che ho trovato su html.it

    ho trovato questo sorgente, che sarebbe l'ideale per quello che ho intenzione di fare io:

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
    <html>
    <head>
    <title>Layout a tre colonne con posizionamenti assoluti</title>
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <meta name="generator" content="HAPedit 3.0">

    <style type="text/css">
    /*stili per il layout fisso con posizionamenti assoluti*/
    html,body{margin: 0;padding:0}
    body{font-family: arial,sans-serif;font-size: 76%;text-align: center}
    div#container{position: relative;width:760px; margin: 0 auto;
    border-left: 1px solid #ccc; border-right: 1px solid #ccc;
    background: url(3rightcol.jpg) repeat-y top right}
    div#container2{background: url(3leftcol.jpg) repeat-y top left;text-align: left}

    /*stili generici, su header e footer*/
    div#header{height: 80px;background-color:#36C;color: #ff0}
    h1,h2{margin: 0;padding:0}
    h1{padding-left:10px;font: bold 2.3em/80px arial,sans-serif}
    h2{color: #69f;font-size: 1.5em}
    div#footer a{color:#fff;font-weight: bold;text-decoration: underline}

    /*stili specifici per il layout*/
    div#navigation{position: absolute; top: 80px; left: 0;
    width: 160px;\width:170px;w\idth:160px;padding: 1em 0 0 10px}
    div#extra{position: absolute; top: 80px; right: 0;
    width: 160px;\width:170px;w\idth:160px;padding: 1em 5px}
    div#content{margin: 0 170px;padding: 1em 10px;background-color: #fff}
    div#footer{text-align:center; padding: 5px 0;
    background-color: #69c; color: #000}

    /*stili per la navigazione*/
    div#navigation ul{margin: 0;padding: 0; list-style-type: none}
    div#navigation li{margin: 0;padding: 0}
    div#navigation a{color:#369;font: normal bold 1.2em/1.4em arial,sans-serif;text-decoration: none}
    div#navigation a:hover{color: #033;text-decoration: underline}
    div#navigation a#activelink{color: #033;text-decoration: none}
    div#navigation p{font-size: 90%}

    /*stili per la sezione extra*/
    div#extra div.newsbox{font-size: 90%;margin-bottom: 2em}
    div#extra div.newsbox h2{color: #999;font-size: 1.2em}
    div#extra div.newsbox p{margin: 0}
    </style>
    </head>
    <body>
    <div id="container">
    <div id="container2">
    <div id="header">
    <h1>Html.it</h1>
    </div>
    <div id="content">
    <h2>Layout a tre colonne - versione con i posizionamenti assoluti e immagine di background</h2>


    Per il layout a tre colonne con i posizionamenti assoulti nel codice html la sezione dei contenuti deve precedere le due colonne
    laterali, e deve essere la più lunga. Ritengo che siano una caratteristica e un limite che si compensano a vicenda: migliore accessibilità
    e chanche di indicizzazione nei motori di ricerca per un limite accettabilissimo.
    Infatti è raro trovare siti in cui i contenuti delle colonne laterali eccedono rispetto alla colonna centrale, e per tali situazioni si può
    sempre pensare uno snellimento o una riorganizzazione (spostando i contenuti nella colonna centrale) dei contenuti delle colonne laterali.</p>


    Sull' ordine di html delle due colonne laterali non ci sono vincoli: si può quindi scegliere se disporre prima la navigazione oppure
    la colonna extra. Dovendo effettuare una scelta apparentemente ininfluente, si può optare per avere la seguente disposizione di codice: header, corpo centrale, colonna extra, navigazione e footer.</p>


    Per il layout a tre colonne con i posizionamenti assoulti nel codice html la sezione dei contenuti deve precedere le due colonne
    laterali, e deve essere la più lunga. Ritengo che siano una caratteristica e un limite che si compensano a vicenda: migliore accessibilità
    e chanche di indicizzazione nei motori di ricerca per un limite accettabilissimo.
    Infatti è raro trovare siti in cui i contenuti delle colonne laterali eccedono rispetto alla colonna centrale, e per tali situazioni si può
    sempre pensare uno snellimento o una riorganizzazione (spostando i contenuti nella colonna centrale) dei contenuti delle colonne laterali.</p>


    Sull' ordine di html delle due colonne laterali non ci sono vincoli: si può quindi scegliere se disporre prima la navigazione oppure
    la colonna extra. Dovendo effettuare una scelta apparentemente ininfluente, si può optare per avere la seguente disposizione di codice: header, corpo centrale, colonna extra, navigazione e footer.

    </p>
    </p>
    </div>
    <div id="extra">
    <div class="newsbox">
    <h2>Larghezza delle colonne</h2>


    La tendenza è avere le due colonne laterali a larghezza fissa e la colonna centrale fluida [...]</p>
    </div>
    <div class="newsbox">
    <h2>Largezza totale</h2>


    Un layout a tre colonne si presenta generalmente fluido a larghezza totale,
    e cioè occupa in ampiezza tutta la larghezza della finestra del browser [...]</p>
    </div>
    </div>
    <div id="navigation">
    <ul>[*]Home[*]Pillole[*]Contenuti[*]Grafica[*]Linguaggi[*]Webdesign[*]Software[/list]
    </div>
    <div id="footer">© 1997-2004 - Grafica, layout e guide sono di esclusiva proprietà di HTML.it s.r.l.

    Note e informazioni legali</div>
    </div>
    </div>
    </body>
    </html>


    Però, sono un gran newbbo sui css e layout e volevo chiedere:

    - tramite il menu a sinistra io posso caricare delle pagine tramite link, nella zona centrale, come faccio senza dover ricaricare tutta la pagina??
    - alcune mie pagine sono dinamiche, ossia prendono dati da un db, quindi una visualizzazione del risultato sarà divisa in più viste (spero di essermi spiegato) e collegate tra loro tramite link, come faccio a caricare queste pagine senza dover ricaricare il tutto..

    Io fino ad ora ho oviato a questo tramite i famre, ma ora voglio dare un tocco più verso la grafica che verso altro al mio sito..

    grazie per l'aiuto e
    spero di essermi spiegato abbastanza bene.
    Ciò che molti non capiscono è una banalità per altri..

    Siederò sulla sponda del fiume aspettando che passi il tuo cadavere.

  2. #2
    Si può cliccare su un link senza ricaricare la pagina ma i CSS c'entrano poco... devi usare AJAX!


  3. #3
    AJAX che pulito??

    A parte le battute, cosa è? come funziona??

    e senza non si può mica fare ??

    un esempio di quello che io voglio fare, è il sito di www.virgilio.it..

    ossia il menu a fianco delle pagina e la pagina centrale che mostra le varie pagine di visualizzazione, senza però ricaricare il tutto..

    help me..

    grazie mille
    Ciò che molti non capiscono è una banalità per altri..

    Siederò sulla sponda del fiume aspettando che passi il tuo cadavere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.