Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370

    Perfezionare l'uso di xhtml, css e accessibilità?

    Ciao a tutti, vorrei chiedervi alcune cose che ho involontariamente ignorato fin'ora.. spero che la discussione vi interessi perchè facendo una ricerca ho capito che ci sono molte idee contrastanti su questi argomenti.

    [list=1][*]Dichiarazione XML:
    (<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" standalone="no"?>)
    Pare che sia obbligatoria per una questione di accessibilità... secondo il validatore w3 non è necessaria... ma in molte guide (compresa quella di html.it) consigliano di usarla.
    Inoltre pare che Internet Explorer non interpreti correttamente la pagina se il doctype non è alla prima riga (e mettendo la dichiarazione xml il doctype va alla seconda riga... quindi non va)
    Quindi... la mettiamo o non la mettiamo?[*]Charset:
    Qual'è il miglior charset da utilizzare con xhtml 1.1? UTF-8 o ISO-8859-1?
    lato-codice a parte, perchè si dovrebbe preferire un charset rispetto ad un altro? che vantaggi ci sono per l'accessibilità di una pagina?[/list=1]

    sbrilluccicatemi un po' le idee...
    grazie
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    ah.. una volta andrea paiola mi scrisse che "xhtml 1.1 non va servito come text/html"
    probabilmente riferendosi a
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-1" />
    cosa intendeva?

    grazie ancora
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    up
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

  4. #4
    riguardo al punto 2 ti posso dire che teoricamente è meglio usare l'utf in quanto cosi facendo rendi la pagina visualizzabile anche da browser che non supportano le lingue presenti nell'iso-8859-1 (lingue occidentali) essendo l'utf più "generale" e quindi piu compatibile...

    ammetto che è una spiegazione un po' scarsina... per approfondire ti rimando qua
    http://www.w3.org/International/tuto...rial-char-enc/
    www.gext.it

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    grazie mille... purtroppo quella pagina è aggiornata fino a xhtml 1.0... xhtml 1.1 funziona in modo diverso credo... dai ragààààà
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

  6. #6
    Ciao!

    1.
    allora se inserisci la dichiarazione xml i browser di casa microsoft vanno in Quirks mode,
    il che vuol dire che ad es. IE 6 si comporta come i suoi predecessori.

    A mio avviso la cosa migliore e' inserire la dichiarazione xml per essere + vicini allo standard xml;
    utilizzare la DTD strict che e' quella che da meno problemi anche con i browser Microsoft e cmq avvalersi dei commenti condizionali x correggere tutti i bugs delle varie versioni di IE.

    2.
    Come diceva Tarini meglio l'UTF, poiche' e' lo standard di codifica + diffuso dato che Unicode e' uan delle piu' grandi l'organizzazioni per la standardizzazione dei caratteri e si e' adoperata x fornire una delle liste di set di caratteri + completa.

    Liberté | Egalité | Fraternité

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    Originariamente inviato da Immaginando
    Ciao!

    1.
    allora se inserisci la dichiarazione xml i browser di casa microsoft vanno in Quirks mode,
    il che vuol dire che ad es. IE 6 si comporta come i suoi predecessori.

    A mio avviso la cosa migliore e' inserire la dichiarazione xml per essere + vicini allo standard xml;
    utilizzare la DTD strict che e' quella che da meno problemi anche con i browser Microsoft e cmq avvalersi dei commenti condizionali x correggere tutti i bugs delle varie versioni di IE.

    2.
    Come diceva Tarini meglio l'UTF, poiche' e' lo standard di codifica + diffuso dato che Unicode e' uan delle piu' grandi l'organizzazioni per la standardizzazione dei caratteri e si e' adoperata x fornire una delle liste di set di caratteri + completa.

    grande... io l'ho sempre messa la dichiarazione xml e con ie6 ho sempre risolto come dici tu, usando qualche hack

    Codice PHP:
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="no"?>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "xhtml11.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it">
        <head>
            <title></title>
            <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
            <meta name="description" content="" />
            <meta name="keywords" content="" />
            <meta name="author" content="" />
        </head>
        <body xml:lang="it">
    adesso mi resta da capire come va servito xhtml 1.1, voglio anche capire se devo usare xml:lang per definire il linguaggio naturale del body oppure solo lang, o entrambi (xml:lang="it" lang="it")

    inoltre vorrei capire il significato di xmlns: cos'è un namespace?

    grazie 1000
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.