Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Quale distribuzione?

  1. #1

    Quale distribuzione?

    Salve,
    sono un utente che da 15 anni usa windows e posso dire di conoscerlo piuttosto a fondo.
    Spinto purtroppo dalla nuova schifezza messa in circolazione da Bill Gates (parlo di Vista), ho deciso di non regalare più soldi alla M$ e vorrei passare a linux.

    Anche in ambiente windows uso da tempo GIMP, OpenOffice, Firefox, Apache e molte altre applicazioni di provenienza "linuxiana"; tuttavia vorrei limitare al minimo il "trauma" del passaggio da utente esperto di windows a niubbo totale di linux, anche perchè col PC ci lavoro e non posso dedicare anni all'apprendimento.

    Vorrei quindi il vostro parere sulla distribuzione da scegliere. Le caratteristiche che ricerco in ordine di importanza sono le seguenti:

    - semplicità di utilizzo da interfaccia grafica
    - stabilità
    - leggerezza e velocità
    - reperibilità di applicazioni
    - community solida
    - facilità di installazione di una LAMP locale possibilmente su USB (ho già una WAMP che funziona a meraviglia da una chiave USB)

    io pensavo a kubuntu... voi cosa mi consigliereste?

  2. #2
    Kubuntu va benone è semplice leggera e stabile anche se io sono mi trovo meglio con mandriva avendole provate entrambe...

    Provale entrambe e dopo sarai tu a dire il tuo parere...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Quale distribuzione?

    Originariamente inviato da Illogitech
    io pensavo a kubuntu... voi cosa mi consigliereste?
    Visto che già usi software open source e ameno che tu non abbia bisogno di un qualche programma che gira solo su Windows, credo che il passaggio sarà quasi indolore. Gli unici inconvenienti potrebbero derivare da incompatibilità hardware.

    Come distro ti consiglierei o Ubuntu con KDE (Gnome non lo sopporto più...) oppure direttamente Debian naturalmente con KDE. Debian viene considerata difficile da installare e configurare ma in realtà può solo avere delle limitazioni sul riconoscimento e configurazione automatica dell'hardware rispetto a Ubuntu.

    Ubuntu e Debian hanno le due comunità più attive sia di sviluppatori sia di utenti.

    a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  4. #4
    Ubuntu, la versione originale con gnome (che a me piace di più, ma oltre a questo è anche il progetto più vecchio e quindi più maturo).
    In alternativa, Mandriva o Opensuse. In più di Ubuntu hanno due pannelli di controllo estremamente validi, mentre Ubuntu usa una serie di utilità leggermente meno completa.

    A meno che non voglia farti del male, in tal caso allora ascolta chi ti indica/indicherà Debian, Slackware, Gentoo (o magari LFS ).


    Poi si rischia di cadere nell'eterna battaglia KDE vs Gnome. Provali entrambi (ad esempio scaricando Ubuntu e Kubuntu, che puoi provare direttamente da cd, eventualmente procedendo all'installazione dal sistema "live"). IMHO, ad ogni modo, anche se kde può essere quello più simile a windows, è battuto da gnome in linearità e pulizia (sia come ambiente generale che come costruzione delle singole applicazioni).
    Tieni conto che su tutte le distribuzioni è poi possibile installare sia l'uno che l'altro.

    Fai anche una ricerca qui sul forum, ci sono moltissimi thread come questo, con consigli più o meno analoghi e altre informazioni utili.

  5. #5
    anche io dopo anni di windows sono passato a linux di recente e con ubuntu mi sono trovato subito bene

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    per iniziare credo che una qualsiasi ubuntu vada più che bene, a prescindere dall'ambiente grafico (anche se io preferisco di gran lunga kDE)

    quando ci avrai preso la mano passa a Debian
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    come al solito molti ti hanno già risposto ubuntu nelle sue varie versioni, ma (anche) visto le tue esigenze ti consiglio Mandriva 2007 (nella sua versione plf che ha già installati tutti i codecs video, plugin flash, java, ecc).

    E' una distro facilissima, da installare, usare, aggiornare, veloce e stabilissima, con repository assai fornite di soft pronto da installare con un solo comando.

    Fai una ricerca sul forum, ho già postato recentemente più volte link a manuali, documentazione online in Italiano, sito da cui scaricarla (versione DVD).
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    Originariamente inviato da hfish
    per iniziare credo che una qualsiasi ubuntu vada più che bene, a prescindere dall'ambiente grafico (anche se io preferisco di gran lunga kDE)

    quando ci avrai preso la mano passa a Debian
    Ho scaricato la live di kubuntu e devo dire che anche se non ci capisco ancora molto, fondamentalmente mi ispira...

    Perchè dici di passare a Debian in un secondo tempo?C'os'ha di meglio?

    Eventualmente posso installare Debian su Kubuntu senza perdere il mio ambiente, documenti, ecc. o devo backuppare tutto e fare tabula rasa?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ATHRAF
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    Puoi anche installare + distro sullo stesso pc, l'ideale sarebbe creare una partizione dedicata alla tua home in modo da non perdere impostazioni ma x quello che ho capito ubuntu è sicuramente un progetto mirato + alla semplicità di utilizzo rispetto a debian sulla quale cmq è basata, io ubuntu x il momento la sto provando su un pc secondario assai poco potente e devo dire che va benissimo ma in confronto alla mandriva ha qualcosa che manca anche se ultimamente sul mio pc con installato beryl non eccelle certo in potenza (con una fx5500 penso sia normale) e a parte blocchi di kde devo cmq disattivare il 3d desktop x andare fluido, con un processore dual core e una scheda video nvidia di media potenza non c'è nessun problema.
    Un pensierino lo sto facendo nei riguardi di opensolaris che a quanto vedo promette meraviglie anche se la distro live che ho scaricato, la belenix si rifiuta di caricare l'interfaccia grafica sul mio pc dove faccio girare ubuntu :master: , da quello che ho letto dal sito opensolaris promette una maggiore potenza elaborativa rispetto alle distro linux, e x la cronaca l'interfaccia grafica + usata è gnome, nella versione ufficiale invece viene usato java, davvero impressionante...
    "Ci immergeremo nelle tenebre degli abissi
    e nella tana del profondo dimoreremo per sempre tra la meraviglia e la gloria" - H.P.Lovecraft -

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.