Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Documentazione tradotta in italiano

    Ciao,
    ma per voi quanto è importante trovare della documentazione per l'open source tradotta in italiano?

    Girando per la rete e curiosando nel mondo Linux/open source negli ultimi 4 anni mi sono accorto che documentazione ce n'è parecchia, e parecchia anche in italiano, ma quella tradotta dall'inglese (o altre lingue - penso alle ottime guide in portoghese della Kurumin) è generalmente imbarazzante per la qualità dell'italiano e la chiarezza della traduzione.

    Mi sembrano interessanti siti come quello di borgio (http://tuxmillennium.blogspot.com/ - traduzioni molto buone) che riportano notizie da siti stranieri per i non anglofoni e altri che offrono how-to e guide tradotti decentemente. Voi come li vedete?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    Non è molto che uso linux, ed ho provato qualche distribuzione i quelle più "user-friendly" diciamo, le solite Mandriva e Fedora, e ho sperimentato anche la via delle mini distribuzioni come Puppy, DSLinux e Slax. Ultimamente sto usando Ubuntu e una delle cose che mi da maggior supporto è la guida italiana molto dettagliata e il forum italiano molto attivo e valido.

    E' fuori di dubbio che, per chi ha qualche base di inglese, è nettamente meglio una guida in inglese che una tradotta male. La traduzione è importante per rendere bene l'idea di ciò che si vuole ottenere, e spesso ho dovuto spulciare manuali e guide in lingua originale perchè la traduzione italiana era carente o mal fatta.

    Non sapevo di TuxMillennium, quindi non posso esprimermi, ma lo valuterò
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  3. #3

  4. #4
    Documentazione italiana per le grosse distro e n'è abbastanza, documentazione di base anche......
    quella che manca, secondo me, è la documentazione "avanzata".

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da Sachertorte
    Documentazione italiana per le grosse distro e n'è abbastanza, documentazione di base anche......
    quella che manca, secondo me, è la documentazione "avanzata".
    Non mi riferivo esattamente alla documentazione per le varie distro, ma pensavo piuttosto a guide e manuali per certi programmi non troppo noti e quindi non tradotti.

    Cosa intendi comunque per documentazione "avanzata"?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6
    Intendo che per configurare iptables e installare xgl ci sono decine di guide in tutte le lingue del mondo (alcune valide, altre meno), per configurare un kernel ti arrangi con la documentazione ufficiale in inglese, per sapere quali parametri passare a make per ottimizzare la compilazione ti devi spulciare miriadi di siti in inglese, ecc....

    Per diventare un utente GNU/Linux "capace" non serve sapere una parola d'inglese, per diventare un "esperto" si

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.