Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Qualcuno mi spiega il PHP?

    Salve a tutti!

    Vorrei porre un quesito al quale non riesco a trovare una chiara risposta girando tra i vari forum.
    Ultimamente vedo sempre più utenti che creano pagine utilizzando il codice PHP, sento dire che è semplice da utilizzare, che si crea come se fosse un html, ma è più comodo...

    Sinceramente, non riesco a trovare una reale differenza tra il PHP e l'HTML, non perchè penso che siano uguali, ma perchè ora come ora non riesco a capire dove sta la comodità di usare uno a scapito dell'altro!

    Vorrei che qualcuno mi facesse degli esempi, in maniera tale da aiutare chi, come me, ha sentito dire di questo bellissimo codice, ma che non riesce a capire le reali potenzialità.

    Quando si usa il PHP? Come posso fare in modo che mi semplifichi la gestione di un sito?
    Inoltre... se devo creare un sito facilmente aggiornabile, a che struttura devi pensare? Mi serve per forza utilizzare un database MySQL? Se si, dove lo posso trovare?

    Spero che mi illustriate su tutto questo, ho bisogno di capirci qualcosa...

    Saluti e grazie dell'attenzione!

  2. #2
    Tra il PHP e l'HTML passa la differenza tra una fotocopia ed un dipinto...

    Beh si certo forse l'esempio non è dei migliori ma in ogni caso il PHP è un linguaggio di programmazione vero e propio orientato al Web che viene utilizzato per siti più o meno complicati che hanno bisogno di dinamicità.

    L'HTML è un linguaggio per la formattazione dei documenti ipertestuali sul Web. Serve a dare una impaginazione a quello che deve essere rappresentato ed è una visualizzazione statica di quello che si rappresenta.

    Quando scrivi una pagina in HTML quella è e quella rimarrà a meno che tu non la modifichi.
    Quando realizzi un sito in PHP/HTML puoi fare in modo che il sito "reagisca" in un modo piuttosto che in un altro a determinati eventi e/o situazioni.

    Se hai bisogno di un sito con la registrazione degli utenti ti serve il PHP.
    Se hai bisogno di un sito dove la gente può fare commenti ti serve PHP/MySQL

    HTML -> Linguaggio di formattazione per documenti ipertestuali per il Web
    PHP -> Linguaggio di programmazione per il Web
    MySQL -> Gestore di Database

    L'ho resa molto semplicistica ma bene o male credo che faccia capire la differenza...

  3. #3
    Sei stato molto più chiaro di quanto potessi sperare... ho un domanda un po' particolare, proprio da ignorante...

    E' possibile realizzare un sito che il mio (ipotetico) cliente possa gestirlo da solo, inserendo autonomamente immagini o testi? Non proprio come un blog... ma tipo se ha una galleria immagini, senza contattare me webmaster, abbia la possibilità di inserire 1 o 2 immagini in più alla paginetta.
    Non voglio sapere come si fa, ma se questa cosa è realizzabile senza conoscere codici assurdi, o se la gestione del sito rimane sempre e comunque legata a chi lo crea.

    Grazie dell'attenzione!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    cominci a capire la differenza, php serve proprio a fare quello che chiedi.

    ciao

  5. #5
    Perfetto!! Grazie!! :-)

  6. #6

    Re: Qualcuno mi spiega il PHP?

    Originariamente inviato da 77blueboy2006
    Sinceramente, non riesco a trovare una reale differenza tra il PHP e l'HTML, non perchè penso che siano uguali, ma perchè ora come ora non riesco a capire dove sta la comodità di usare uno a scapito dell'altro!
    PHP è un linguaggio di scripting
    HTML è un linguaggio di markup

    cioè significa che il primo elabora, il secondo descrive

    PHP non è un'alternativa all'HTML, ma qualcosa che può generare dinamicamente l'HTML che ti serve

    Non in tutti i siti è necessario utilizzare PHP.. per esempio se devi pubblicare dei contenuti che non variano nel tempo (non troppo insomma) e non richiedono interazione con l'utente (input, ricerche etc) basta l'HTML

    Se devi afre un form serve PHP (o qualcosa di simile).

    i primi tempi che facevo HTML, parliamo del 99 o giù di lì, non riuscivo a capire come funzionassero i guestbook.. quale tag magico facesse sì che quello che io scrivevo nel form venisse aggiunto alla pagina (così come in questo forum).. a quetso serve il PHP: prende l'input dell'utente, lo controlla, lo inserisce in un database, e poi il guestbook legge i vari post inseriti nel database.

    Spero sia un esempio sufficientemente chiaro.

    Diciamo che con l'HTML fai presentazioni.. interfacce, con il PHP fai programmi

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    ma soprattutto ti consiglio di studiare il linguaggio, in rete trovi una valangata di documentazione a partire dalla sezione php di questo sito.

    a volte si viene tentati di utilizzare da subito script già pronti o addirittura siti interi che permettono la gestione dei contenuti.

    è sicuramente pratico ma è un po' come il lato oscuro della forza, e quando hai qualche problema (e ne possono capitare molti) non sai cosa fare.

    come per tutte le cose ci vuole passione

    Errare humanum est, perseverare ovest

  8. #8
    Grazie ancora a tutti...

    Ma onestamente, imparare a realizzare siti dinamici in php, è difficile?

  9. #9
    Originariamente inviato da 77blueboy2006
    Grazie ancora a tutti...

    Ma onestamente, imparare a realizzare siti dinamici in php, è difficile?
    più dell'HTML, ma meno di qualsiasi linguaggio di programmazione ^_^

    Difficile quantificare la difficoltà... tu prova, ma non scoraggiarti subito.. parti da piccole cose e ti allarghi..sopratutto facendoti "bacchettare" dai più espertti che ti spiegheranno i tuoi errori man mano che capitano


  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.