Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    25

    adsl tele2 e decreto bersani

    Ciao ragazzi ho chiamato un paio di giorni fa a tele2 per rescindere il contratto sfruttando il decreto bersani e passare a tiscali.
    Avendo sia l'adsl flat che il "senza canone telecom" mi è stato detto dagli operatori tele2 che il decreto è valido soltanto per rescindere i contratti adsl, ma non quelli telefonici.
    Ho chiamato tiscali e invece mi hanno detto che il decreto si estende ai contratti di telefonia in generale! secondo voi chi ha ragione? com'è la legge?
    squid

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di kisso
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,880

    Mi sono documentato...

    Mi sono aprrofonditamente documentato:e' possibile rescindere qualsiasi contratto,sia esso adsl o anche voce.
    Quindi puoi mandare disdetta a tele2 senza problemi,loro hanno l'obbligo di renderti la linea libera entro 30 giorni.
    Se richiami tele2,digli che sono degli emeriti imbranati,e non sanno assolutamente nulla.

  3. #3
    O forse fanno finta di non sapere per spaventare gli utenti?
    Secondo me c'è chi fa finta di non sapere e chi veramente non sa... Ecco la dimostrazione del lavoro qualificato degli operatori telefonici... VVoVe:

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    236
    Il decreto riguarda tv, telefonia e adsl...
    TELE2 racconta palle..

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    236
    Cmq è già una buona notizia che Tele2 riconosca il decreto per le adsl...

    Io sono nelle tua stessa identica situazione..
    Ma ho paura di tele2 e di cosa possa inventarsi ora che non c'è ancora nulla di scritto sia sul loro sito che in altre parti...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    195
    Ecco quello che dice in particolare il decreto legge ormai convertito in legge.

    Decreto-legge 31 gennaio 2007, n.7
    "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese"
    pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007
    in vigore dal 2 Febbraio 2007

    3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.

    Purtroppo la tua richiesta di rescissione dal contratto è stata fatta prima che entrasse in vigore il decreto (inoltre avresti dovuto rispettare 30 giorni di anticipo).
    Per quanto riguarda il pagamento delle restanti mensilità ti consiglio di leggere attentamente il contratto da te sottoscritto alla voce "durata/rescissione" o simili
    http://www.tele2.it/tele2/archivi/co...-tele2adsl.pdf
    ADSL Tiscali 6 Mega+voip (6144/640)
    >ping maya.ngi.it 16ms • test debian: 640KB/sec

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    236
    Come previsto...

    Ho appena chiamato il call center chiedendo informazioni in merito al decreto, e la risposta è stata quella che mi aspettavo, tele2 come penale chiede cmq i canoni a scadere per la spesa di disattivazione, ovvero una penale non giustificata...
    Inoltre con mia grande sorpresa ho chiesto nuovamente se disattivando la dsl del 2003 non avrei ricevuto penale e invece questa volta la risposta è stata un'altra, in pratica senza il mio consenso averebbero mutato la mia ADSl datata 2003 facendola coincidere con l'attivazione della telefonia di dicembre 2006, la cosa non è che mi faccia tanto differenza, è normale che siano protagonisti di innumerevoli porcate però nessuno mi ha avvertito di questo e inoltre se facevo disdetta a suo tempo quando ne avevo intenzione vuol dire che avrei dovuto pagare perchè al call center c'è gente incompetente o furba

    Telecom almeno chiede 40 euro, tele2 invece... :berto:

    Non mi resta altro che aspettare il prossimo dicembre oppure vedere se tele2 entro questi 60giorni muterà seriamente i propri contratti e non per finta....

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    25
    quindi io cosa devo fare? se chiamo tiscali per farmi il contratto con loro e gli dico di sbrigarsela con tele2 la rescissione del contratto, cosa succede?
    squid

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    62
    Originariamente inviato da x-squid
    quindi io cosa devo fare? se chiamo tiscali per farmi il contratto con loro e gli dico di sbrigarsela con tele2 la rescissione del contratto, cosa succede?
    il decreto si estende a tutti i contratti di telefonia.ti conviene mandare la disdetta a tele2 sia per l'adsl che per la telefonia (se la linea è loro come mi pare di capire)...credo ci vogliano per lo meno 30 giorni perchè ti liberino dalla portante...per la telefonia fissa non so quanto tempo ci voglia, ma sicuramente rientra nella legge bersani...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    25
    Allora, ho chiamato poco fa tele2 per chiedere chiarimenti.
    La prima operatrice mentre chiedevo informazioni mi ha sbattuto il telefono in faccia dicendomi:"lei faccia come vuole, buonasera".
    Il secondo invece mi ha detto che, siccome automaticamente mi è stato rinnovato il contratto a febbraio, prima che entrasse in vigore il decreto legge, io risulto vecchio abbonato e quindi, siccome la legge in una frase afferma:"Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.", hanno deciso di applicare il decreto soltanto ai nuovi abbonati.
    Quindi mi hanno fregato e mi hanno detto che devo aspettare un altro anno e inviare la raccomandata 30 giorni prima della scadenza.
    Possibile che non possono togliermi dalle scatole tele2!?!?
    squid

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.