Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: rete ethernet

  1. #1

    rete ethernet

    Salve a tutti, io ho 2 pc e li volevo collegare tra loro tramite la rete lan e allora ho preso un cavo ethernet e li ho collegati, solo che mi appena si collegavano dopo un pò è venuto un punto esclamativo e dicendo connettività limitata o assente.
    Come mai? Aiutatemi.
    Io sono il regista del mio film; scelgo io la trama e finale.

  2. #2
    hai preso un cavo incrociato vero ??

  3. #3

    boh

    Da cosa si capisce?
    Io sono il regista del mio film; scelgo io la trama e finale.

  4. #4
    prendi i 2 spinotti
    guarda i colori dei cavetti .... se sono nella stessa sequenza non sono incoriciati se hanno dei cavetti spostati vuol dire di si

    x collegare 2 pc tra loro ci vuole il cavo incrociato invece se hai il cavo normale ti serve un router

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Aggiungo che nel caso di due soli PC si devono assegnare manualmente gli indirizzi IP alle macchine.
    Il problema di connettività limitata o assente probabilmente è anche dovuto al fatto che i PC sono configurati per ottenere automaticamente un indirizzo IP, ma non essendoci un DHCP server ciò non accade, il che provoca il messaggio di connettività limitata.

  6. #6

    ok...

    I 3 cavi che ho in casa sono tutti non incrociati; invece per assegnare gli ip manualmente quali ci devo mettere?
    Scusate ma non ci capisco niente.
    Io sono il regista del mio film; scelgo io la trama e finale.

  7. #7
    a questo punto o ti prendi un router o un cavo incrociato poi dipende dalle esigenze e dalla voglia di spendere

    penso che un cavo lo trovi [se sono ladri] sui 10€
    una volta che hai il cavo incriciato atacchi i 2 pc ,,,, se hai xp e assegnando lo stesso workgroup dovrebbero andare in automatico ...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Nel caso di cavo incrociato, devi mettere manualmente gli indirizzi IP sui PC in una stessa rete IP.
    Es.

    PC1:
    Indirizzo IP: 192.168.1.1
    Subnet Mask: 255.255.255.0
    Default Gateway: Nessuno

    PC2:
    Indirizzo IP: 192.168.1.2
    Subenet Mask: 255.255.255.0
    Default Gateway: Nessuno.

    Questo per far funzionare solo la rete locale, se puoi vuoi anche uscire in Internet ne riparliamo.

    Nel caso di router (che se non vuoi uscire su Internet non serve a nulla, meglio uno switch), puoi attivare il DHCP server sul router stesso (di default lo è già) e nei PC mettere la spunta su ottieni automaticamente indirizzo IP.
    Piccolo dettaglio se decidi per uno switch, questo non ha un server DHCP integrato, per cui devi assegnare manualmente gli indirizzi IP come nel caso del cavo incrociato.

  9. #9

    intanto mille grazie

    Oggi comprerò questo cavo incrociato e poi setterò i settaggi. Questo mi serve solo per una rete locale, in internet ci vado tramite wi-fi; ho provato a fare una rete domestica,ma a volte va e a volte non và e poi a passare i dati da un pc all'altro ci vuole molto.
    Grazie.
    Io sono il regista del mio film; scelgo io la trama e finale.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.