Salve a tutti,
vorrei sapere per quale risoluzione è più opportuno progettare una pagina web, in modo che poi più o meno vada bene per tutte le altre risoluzioni più usate.
Salve a tutti,
vorrei sapere per quale risoluzione è più opportuno progettare una pagina web, in modo che poi più o meno vada bene per tutte le altre risoluzioni più usate.
In linea di massima bisogna vedere il target, gli obiettivi del sito, la tipologia dei navigatori di quella categoria etc... per trovare la risoluzione ideale.Originariamente inviato da ilaboc
Salve a tutti,
vorrei sapere per quale risoluzione è più opportuno progettare una pagina web, in modo che poi più o meno vada bene per tutte le altre risoluzioni più usate.
Il massimo sarebbe un layout liquido (in percentuale) adattabile a qualsiasi risoluzione.
Con 800x600 non puoi sbagliare. Nessuno avrà l'odiosa barra di scorrimento.
Un buon compromesso potrebbe essere per 1024x768 coi contenuti messi in modo visibile e "i fronzoli" lasciati sforare riprendibili poi tramite barra di scorrimento.
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
A mio avviso, e dalla mia esperienza, i layout liquidi sono la soluzione più flessibile per l'utenza del sito, a discapito però della grafica.
Mi permetto però di dissentire riguardo all'utilizzo delle dimensioni in percentuale. Danno parecchi problemi, e non sono la soluzione migliore.
Se vuoi realizzare un sito che si adatta automaticamente alla risoluzione dell'utente e alle sue preferenze di testo, l'unità di misura che devi usare sono gli em.
Ti metto un CSS di esempio, provalo:
body
{
margin : 0;
padding : 0;
}
#colsx, #centro, #coldx
{
top : 1em;
bottom : 1em;
}
#colsx, #coldx
{
position : absolute;
width : 8em;
border : 0.1em solid black;
}
#colsx
{
left : 1em;
}
#coldx
{
right : 1em;
}
#centro
{
position : absolute;
left : 10em;
right : 10em;
border : 0.1em solid red;
}
e l'html è semplicissimo, all'interno del body metti
<div id="colsx"></div>
<div id="centro"></div>
<div id="coldx"></div>
Fammi sapere cosa ne pensi, ciao
Edit: dimenticavo una nota importanteSpecificando, come ho fatto nell'esempio, la proprietà bottom : 1em agli elementi, si adatteranno all'altezza del browser lasciando 1em di spazio in fondo, però nel caso che il contenuto superi la lunghezza del blocco, invece di "allungarlo", il contenuto uscirà dai bordi. Se vuoi evitare questo problema, puoi togliere la proprietà bottom, in questo modo però i blocchi avranno sempre l'altezza minima relativa al loro contenuto.
Vedi tu quale soluzione si adatta meglio al sito che stai facendo
Ho dato un'occhiata anch'io... non è male. Personalmente mi stanno antipatici i position:absolute. Comunque penso sia questione di abituarsi a certe metodologie di lavoro.Originariamente inviato da Sgro
Ti metto un CSS di esempio, provalo:
Ammetto anche di avere poca esperienza in quanto a layout liquidi in quanto avrò fatto decine di siti-portali ma, proprio per il discorso della grafica, mi è sempre stato chiesto di lavorare in px fissandone la larghezza. Per questi motivi sono arrivato alla conclusione che mi trovo meglio (ripeto, io... poi se c'è qualche guida che instrada la gente fatemela sapere) col float e i px...
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
Grazie mille per i consigli credo proprio di provare le varie soluzioni e valutare anche in base alle esigenze la soluzione migliore.
Vi farò sapere come la penso dopo averli provati.
ciao