Hola a tutti,
sto preparando un server per un cliente su cui deve girare un software un po particolare e, avendomi chiesto di ottimizzare le performance, ho installato su Gentoo [per i malizioni: evitate di fare commenti inutili ^^]
Il sistema l'ho installato su un software raid strutturato con due device per il raid e uno spare per sicurezza, tutti e tre dischi da 160gb e la macchina ha 2gb di memoria. Inoltre è un athlon amd 3800 x2 e sto quindi usando gentoo a 64bit
Ho seguito la normale procedura di installazione con le seguenti aggiunte:
- all'inizio ho creato 3 partizioni su un disco e le ho successivamente clonate usando il dump/import di sfdisk
- ho utilizzato mdadm con il comando create per generare i dischi in software raid sulle partizioni dei vari dischi
- poi quando ho dovuto compilare il kernel ho abilitato il supporto per il software raid (MD) e il supporto per le periferiche in mirror (RAID-1)
- Ho poi installato grub sull'mbr di ogni hd GRUB specificandogli come sorgente per la partizione di boot non quella sotto raid ma quella diretta, in modo che ogni sistema, comunque, può partire, dato che il raid, facendo partizioni separate, non comprende l'mbr
Risultato finale: al riavvio il sistema parte (il kernel), legge correttamente i dischi, attiva il raid ma NON genera i device md0, md1 e md2 [ovvero quello che ho assegnato ai vari raid, rispettivamente, boot, swap e root)!
E sinceramente non capisco il perché!!!
Pensando di aver fatto qualche grossa @@ mi sono andato a ripassare la configurazione in raid mirror ma ho fatto tutto per come deve essere fatto di conseguenza o sbaglio qualcosa e non me ne rendo conto oppure dimentico qualcosa e non riesco a trovarlo neppure online
Inoltre, giusto per completezza, avevo inizialmente provato a creare direttamente il raid software su TUTTO il disco ma senza successo, infatti dopo che facevo l'fdisk il kernel non aggiornava la tabella delle partizioni e non riuscivo ad accedere alle partizioni che posso fare, qualcuno di voi ha qualche idea o ha avuto qualche problema simile?
Un ultima cosa: voi consigliate di tenere anche la SWAP sul raid? l'ho fatto perché non vorrei che si danneggia un disco e lui, provando a scrivere su quel disco, per usare la swap, va in palla. So bene che la swap rallenta, di poco, ma rallenta, ma c'è maggiore sicurezza. Eventuali soluzioni alternative che mi possano dare sicurezze simili a quelle del raid, per la swap, c'è ne stanno?
gracias