Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    sui diritti di proprietà di un sito.

    Salve, mi togliete un dubbio? Non so se questo è il forum giusto in cui postare il mio messaggio, chiedo scusa se sono inopportuno in anticipo.
    Ho una discussione in corso:
    se non sono vincolato da nessun contratto e/o il mio contratto di assistenza è scaduto, posso decidere di cambiare l'assistenza o devo rinunciare al sito e rassegnarmi a farmelo rifare dal prossimo assistene? Se ho pagato per la creazione il sito in questione non mi appartiene in tutto e per tutto? come una qualsiasi altro bene?

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Ciao Emiliano, benvenuto sul forum.
    La sezione non è adatta ma non saprei dove indirizzarti, forse OT.

    Gli accordi verbali valgono, per legge, tanto quanto quelli scritti.

    Normalmente la situazione è questa:

    Il dominio appartiene senza ombra di dubbio a chi ha dato il nome per registrarlo;
    potrebbe averlo fatto il tuo webmaster a tuo nome, ad esempio.

    -Se il sito lo hai pagato, qualunque sia l'accordo (anche 1cent), è tuo: senza dubbio.
    -Se "te lo hanno fatto gratis", ci deve essere un accordo motivante.
    Ad esempio: te lo faccio e mi ricompensi in "questo" modo.
    -Se te lo "regalano" è tuo e basta.

    Esiste comunque la possibilità che il codice sia tutelato (se si tratta di script MOLTO particolari), per cui potresti pagare la licenza/diritti o l'acquisto.

    L'assistenza è un discorso a parte, anche se generalmente si da un anno di assistenza sul dominio creato.

  3. #3
    Quindi in teoria io posso decidere da un momento all'altro di cambiare assistenza.

    Ameno che il mio sito non sia stato registrato a nome del creatore. Oppure che non ci siano script molto particolari per cui è ammesso un pagamento di diritti. il tutto però non prima dell'anno previsto per accordo con il proprio webdesiner.

    Quindi chi mi cura il sito ha tutto il diritto di negarmi la password se voglio dare l'assistenza a qualcun'altro, giusto?
    Scusa se rompo, ma non sono ferrato in materia e se effettivamente non è un mio diritto non mi piace pretendere nulla....

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Originariamente inviato da Emiliano Billai
    Quindi chi mi cura il sito ha tutto il diritto di negarmi la password se voglio dare l'assistenza a qualcun'altro, giusto?
    Assolutamente no! Se il sito è a tuo nome ti deve dare le pass eccome!
    Anzi: dovevi averle anche tu fin dall'inizio! (ma qui c'entra la fiducia...)
    E poi le cambi subito.

    Se vuoi interrompere l'assistenza gli paghi (se ancora dovuto) il tempo rimanente.
    Questi rapporti si basano sul reciproco consenso.

    L'assistenza del primo anno (che fa parte del pacchetto) non vincola te a riceverla.

    Esiste comunque anche il rovescio: che ha acquisito un lavoro, oltre al dovere, ha il diritto di portarlo a termine, indipendentemente dal fatto che debba ancora prendere denaro, mi spiego?

  5. #5
    grazie davvero. sei stato molto gentile.

  6. #6
    E la "paternità" di chi è?
    Se io che ti ho fatto il sito non ti ho fatto firmare un contratto come si deve (e sarei stato un coglio##) il sito può diventare tuo a tutti gli effetti. Però devi lasciare il mio nome nel copyright, dato che non l'hai certo fatto te questo sito...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  7. #7
    Questo è il mio dubbio...è vero che pago il sito, e che quindi è un bene che mi appartiene, però è anche vero che non posso far di quel sito quello che voglio, giusto? dovrebe essere coperto da un minimo di diritti che tutelino gli autori, un pò come per un libro, una canzone...no? Ieri ci pensavo e mmi son venuti in mente i fotografi: se ti fan il servizio fotografico per il matrimonio, tu sposino ti becchi le stampe delle foto, ma il rullino a chi rimane?...

  8. #8
    ...comunque questo non da il diritto di rifiutare la consegna della password a chi ha pagato il sito...

  9. #9
    Originariamente inviato da Emiliano Billai
    ...comunque questo non da il diritto di rifiutare la consegna della password a chi ha pagato il sito...
    La password di cosa? Del pannello di controllo del dominio? Quello è tuo e ti deve essere data (a meno che nel contratto non ci sia scritto diversamente).
    Altra cosa: nei miei casi il dominio è in un pann. di contr. comune ad altri e non posso dare quella password. Gli dico semplicemente che il dominio è suo e, in quanto titolare, può chidere tutti i trasferimenti che vuole.

    Cmq non è che l'html sia compilato o crittografato... te lo puoi copiare come vuoi, anche senza bisogno dell'ftp.
    Io in casi simili la fornirei.

    Se invece ho fatto degli script in php (ad esempio) non li fornisco. Passo il sito con HTTrack, ci tiro fuori l'html, lo sostituisco al sito in modo che funzioni tutto, poi gli lascio la password, e poi si farà rifare il programmino da chi vuole lui, come lo vuole lui.
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  10. #10
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Interessante allargamento della discussione, quello del copyright.
    Da non confondere con paternità, ne con proprietà.

    I diritti si pagano per l'utilizzo di una cosa che altri hanno fanno "per noi",
    ovvero non ce la cedono "in toto".

    La paternità ha più a che fare con l'opera compiuta, finale, nel sul insieme.
    Se mi viene modificata anche una sola virgola di un oggetto non è detto che sia disposto a riconoscerne la "paternità". A meno che non intenda per paternità una struttura che autorizzo alla replica o ad alcune modifiche.

    La proprietà ceduta diventa in toto "oggetto ceduto", quindi ci faccio quel che voglio:
    se compro la copia di un libro e ne faccio coriandoli e li reincollo a caso è senz'alto opera mia, non dell'editore, non dello stampatore, non dello scrittore.
    Rimanendo valido il discorso sui diritti: ho comunque utilizzato materiale d'altri.
    Col sito ci fai quello che ti pare, ci mancherebbe.
    Salvo accordi specifici.

    I fotografi il rullino se lo tengono, fa parte dell'opera dell'ingegno: il committente si cucca in esclusiva le stampe; ma non facciamo confusione sui singoli esempi che possono allontanarci...

    "Devi lasciare il nome nel copyright"... certo: se, come prima dicevo, mantengo "intatto" il lavoro fatto. Posso chiedere che certe immagini rimangano intatte, se le togli non vale più.
    Posso chiedere che non sia modificato il codice, del quale ho mantenuto i diritti e non ho autorizzato la modifica. Posso vincolare il cliente a non modificare in alcun modo le pagine...
    ma non posso obbligarlo ad usare cio che ha comprato. In quest'ultimo caso (nessuna modifica) vuol dire che non ho venduto l'opera completa ma solo il suo sfruttamento, "la licenza" (non i diritti).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.