Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: mancano le pinguine

  1. #1

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    Sarà perchè ci vuole comunque un minimo di argionamento ?

    Teniamoci stretta ChiaraC ....
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    O sarà perchè ragionano un pò più , e di riempire i forum di domande ne sentono bisogno molto ma molto raramete.

  4. #4
    Sono + furbe coem dice franco. Detto questo, l'ambiente informatico in generale è molto maschilista, e questa è una delle tante conseguenze.
    It's just another bombtrack...
    Ogni can mena la coa, ogni coion vö gi' la soa!

  5. #5
    Non voglio offendere nessuno, ma quando si tratta di usare i computer, le donne piu' che chattare e mandare e-mail altro non sanno fare.
    Loro sono utilizzatrici di computer, non sono creatrici: a informatica ci sono quasi tutti ragazzi, a ingegneria lo stesso, le donne vanno a fare lettere, lingue, storia... e' ovvio che usano il computer solo per scrivere la tesi e poco altro.

    P.S. Complimenti a ChiaraC!

  6. #6
    beh, grazie! wow, che riconoscimento!

    Sarà perchè ci vuole comunque un minimo di argionamento ?
    questa però non va proprio bene!!!

    cmq immagino sia per la vecchia storia che le donne sono meno portate (o di propria indole o dall'educazione) al lato scientifico... vabè che poi è una sicocchezza, io sono sempre stata più sul lato letterario eppure sono qui.

    forse è una questione sociale: linux, godendo di scarsa pubblicità, si basa molto sulla comunità e il passaparola. del resto nessuno si mette a installare un sistema operativo nuovo senza averlo mai visto funzionare nè conoscere nessuno che lo usa. e qui entra in gioco il fatto che linux ha, credo, la più ampia base di utenti fra informatici e ingegneri informatici, che sono per la maggioranza uomini e hanno, immagino, per la maggioranza amici uomini... e magari con le fanciulle non si mettono proprio a parlare di sistemi operativi!

    non credo che le donne siano a priori meno portate per l'informatica, è tutta una questione di retaggio culturale, secondo me, che c0ol tempo e l'evoluzione andrà attenuandosi. spero.

    è una spiegazione un po' debole ma è l'unica che mi viene in mente.... :master: ci rifletterò!

  7. #7
    La mia ragazza usa Debian con Gnome sul suo pc, dopo averla obbligata .
    Ora però le piace.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  8. #8
    Originariamente inviato da ChiaraC qui entra in gioco il fatto che linux ha, credo, la più ampia base di utenti fra informatici e ingegneri informatici, che sono per la maggioranza uomini e hanno, immagino, per la maggioranza amici uomini... e magari con le fanciulle non si mettono proprio a parlare di sistemi operativi!
    Anche perche' questi tecnici, informatici, ecc. ecc. quando arrivano a casa saranno stanchi del lavoro e quindi vorranno parlare di altro in famiglia! Anche gli ingegneri sono esseri umani, non sono solo zero e uno!
    Comunque ho lavorato diversi mesi con una ragazza di Londra certificata CCNP (e' il secondo livello Cisco).
    Fra l'altro ritengo che in Italia siamo molto indietro quanto a tecnologia e alfabetizzazione informatica, noi la importiamo tutta dall'estero, tipicamente Stati Uniti. Se ci fate caso e' difficile trovare progetti gestiti da italiani, il grosso e' made in USA: le grandi software house sono tutte americane (Cisco, Microsoft, Symantec,...), i produttori di chip sono tutti americani. Gli stati uniti hanno scritto la Bibbia in questo settore, c'e' poco da discutere, noi dobbiamo studiare quello che hanno inventato loro. E anche come lingua siamo svantaggiati, la lingua ufficiale e' l'inglese, l'italiano e' una lingua di serie B, punto.
    E comunque, anche il sistema scolastico fa la sua parte: nelle scuole USA invece di studiare latino e greco studiano programmazione, personalmente ritengo questa una scelta decisamente appagante.
    Se ci pensate, internet e' nata 30-40 anni fa, suppongo che ci lavorassero almeno dei 40enni... oggi queste persone hanno tutte 70 anni, l'italiano medio di 70 anni non sa nemmeno accendere un pc... vedete la differenza.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di moskitoita
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,255
    Mia madre la mia ragazza e mia sorella usano linux felicemente

  10. #10
    Originariamente inviato da ChiaraC
    beh, grazie! wow, che riconoscimento!


    questa però non va proprio bene!!!

    cmq immagino sia per la vecchia storia che le donne sono meno portate (o di propria indole o dall'educazione) al lato scientifico... vabè che poi è una sicocchezza, io sono sempre stata più sul lato letterario eppure sono qui.

    forse è una questione sociale: linux, godendo di scarsa pubblicità, si basa molto sulla comunità e il passaparola. del resto nessuno si mette a installare un sistema operativo nuovo senza averlo mai visto funzionare nè conoscere nessuno che lo usa. e qui entra in gioco il fatto che linux ha, credo, la più ampia base di utenti fra informatici e ingegneri informatici, che sono per la maggioranza uomini e hanno, immagino, per la maggioranza amici uomini... e magari con le fanciulle non si mettono proprio a parlare di sistemi operativi!

    non credo che le donne siano a priori meno portate per l'informatica, è tutta una questione di retaggio culturale, secondo me, che c0ol tempo e l'evoluzione andrà attenuandosi. spero.

    è una spiegazione un po' debole ma è l'unica che mi viene in mente.... :master: ci rifletterò!
    Io, in tutti questi anni di bazzicamento in ambienti informatici ho conosciuto diverse bravissime ragazze al pc. Ma quando si è prospettata la possibilità di passare a linux si sono sempre perse in un bicchier d'acqua per poi immediatamente gettare la spugna.
    Diciamo che preferiscono essere più concrete trovando già la "tavola apparecchiata"...

    Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.