Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: menu a tendina

  1. #1

    menu a tendina

    salve a tutti voi ragazzi, mi chiamo giggi_bas,sono nuovo del forum, e del linguaggio html, sto provando a fare una mia pag web cosi x perdere tempo e poi chissa, poi si vedra, ora volevo sapere una cosa, e possibile inserire un menu a tendina? navigando in rete ho trovato dei link dove mi dicevano di inserire script anche se nn so cosa sia, poi infine dopo tanto tempo sono riuscito a trovare questo script di un menu a tendina, e li mi diceva di inserirlo, dopo averlo scaricato, e dopo aver aperto il file .rar mi sono trovato avanti un immagine(logo) e 2 pag html una dove c'era l'esempio, e una dove c'era la descrizione del menu:
    i browser che la visualizzavano
    da chi era fatta etc.
    mi potreste aiutare voi a mettere questo cavolo di menu a tendina???????'
    raga io uso come editor adobe dreamweaver cs3


    grazie a tutti coloro che mi risponderanno

  2. #2
    Allora, per fare i menù a tendina devi utilizzare il tag SELECT che si utilizza annidando dei tag OPTION in questa maniera:

    codice:
    <select>
      <option value="volvo">Volvo</option>
      <option value="saab">Saab</option>
      <option value="opel">Opel</option>
      <option value="audi">Audi</option>
    </select>
    Quello che si vedrà è un menù a tendina dove le opzioni di scelta saranno Volvo, Saab, Opel ed Audi.
    Bisogna poi utilizzare JavaScript legando l'esecuzione di codice ad un determinato evento come la pressione su un bottone messo di fianco al menù a tendina oppure quando si seleziona una voce dalla tendina...
    Però se non sai di cosa sto parlando la cosa diventa lunga...

    per facilitare le cose potresti dirmi cosa vorresti far fare al menù a tendina?

  3. #3
    be in poke parole il menu a tendina mi deve portar in altre pag

  4. #4
    Prova a vedere se questa pagina potrebbe andar bene:
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <title>Menù a tendina</title>
    <script type="text/javascript" language="javascript">
    <!--
    function cambia_pagina() {
      var nuova_pagina=document.f.s1.value; //legge la value dell'opzione selezionata
      window.location.href=nuova_pagina; //carica la pagina indicata
    }
    //-->
    </script>
    </head>
    <body>
    <div align="center">
    <form name="f" action="">
    <select name="s1">
      <option value="pagina1.html">Collegati alla pagina uno</option>
      <option value="pagina2.html">Collegati alla pagina due</option>
      <option value="pagina3.html">Collegati alla pagina tre</option>
      <option value="pagina4.html">Collegati alla pagina quattro</option>
    </select>
    <input type="button" value="OK" onClick="cambia_pagina();">
    </form>
    </div>
    </body>
    </html>

  5. #5
    ma perchè usare JS quando bastano i CSS? guarda un pò i menù di cssplay.

  6. #6
    Certo ma l'utilizzo di JavaScript è un po' più semplice e comprensibile dei CSS quando ci si affaccia al mondo dell'HTML in generale... o almeno per me è stato così...
    Comunque certo, la soluzione con i css è sicuramente migliore se vogliamo fare un menù per la navigazione tra pagine ed anche molto più personalizzabile... la select è un menù a tendina più adatto a moduli e ad altro... dipende che uso ne vorrà fare...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.