Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    5

    Richiesta urgente di aiuto per tesina in Java

    Sono nuovissima di questo forum e mi chiamo Sara e sono di Roma. Frequento il primo anno della facoltà di Psicologia alla Sapienza.
    Avrei un grosso bisogno di aiuto per lo svolgimento di un esercizio in Java che mi porterebbe a completare un esame di informatica che mi trascino da novembre scorso.
    Non sono assolutamente in grado di capirci qualcosa e confido solo in voi!
    La consegna di questo esercizio è entro il 10 giugno e devo avere il tempo di studiarlo per poterlo presentare al professore.
    Vi riporto le esatte parole dell'email nella quale il professore mi assegnava l'esercizio.

    "Supponiamo di voler realizzare un applet che dato un array n-dimensionale
    (per iniziare pensiamo al caso n=3) riesca a visualizzarlo in formato simile
    ad Excel: un tabellone (JTable) delle righe e colonne, con un tab che consente di muoverci sulle altre dimensioni (tipo i fogli di Excel)."

    Se ciò nn bastasse ho tutta l'intera corrispondenza chiarificatrice (dice il prof) tra me e lui.
    Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno o almeno ci proveranno

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    906
    Non voglio sembrarti noioso, ma il forum non e' un posto dove si viene, si chiede un esercizio e si aspetta una risposta. Dovresti tirar giu' un po' di codice, almeno provare, e quando trovi le difficolta' postare le domande.
    Anche perche' non sembra difficile come esercizio.
    Tanto per iniziare, sai fare un applet, anche vuota? Inizia a tirare giu' quella, poi provi a mettere dentro un JTabbedPane, poi provi a mettere in ogni tab una JTable.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    5
    Non sono una programmatrice per questo chiedevo aiuto a voi del forum. Io un codice già l'ho fatto e l'ho spedito al professore e lui mi ha risposto che era elementare e poco object oriented e mi ha aggiunto questo esercizio che avevo postato per portarvelo a conoscenza.
    Mi dispiace aver postato una cosa che non dovevo, ma non saprei dove mettere le mani nonostante abbia fatto tante ricerche e mi sia documentata.
    A mia discolpa voglio aggiungere che sono 3 mesi che studio java
    e appena ho raggiunto un livello base per poter far qualcosa,
    il prof per rovinarmi mi ha chiesto sta cosa complicata
    e ora è arrivato il momento dell'esame e io non capisco cosa voglia e come impostare il lavoro.
    Grazie lo stesso

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    906
    Dai, non ci credo che parti da 0, qualcosa avrai pur imparato. Il lavoro non e' lungo, anzi tuttaltro, ma non sarebbe rispettoso farti tutto l'esercizio. Non impareresti nulla.
    Leggi il primo paragrafo di QUESTA PAGINA e dovresti capire come si fa un'applet (C'e' anche un esempio). Poi posta e dimmi se possiamo andare oltre con il lavoro.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    5
    Hai perfettamente ragione... non ti dò torto. L'esame è a fine settimana prossima e i tempi per le prove non ci sono più.
    E' vero che non è rispettoso farsi aiutare così da altri ma non è nemmeno rispettoso che per diventare psicologa devo imparare così java, che non userò mai più nella mia carriera universitaria e lavorativa.
    Mi è capitato un professore di ingegneria informatica che non sa spiegare e che ha scritto per noi studenti un manuale incomprensibile e pretende che ci siano i risultati.
    Negli scorsi mesi io non ho perso tempo poichè avevo già preparato una tesina che mi aveva già accettato. Quando l'ho consegnata completata e che girava nel compilatore senza errori mi ha detto che era elementare e poco object oriented. Se vuoi posso postare qui il mio lavoro passato e non accettato per dimostrarti che non sono tipo da non impegnarmi.
    Di risposta mi ha dato questo nuovo esercizio 15 giorni fa e ho saputo due giorni fa che la scadenza è la prossima settimana.
    Cosa posso fare io adesso? Per me è arabo. Posso capire che non sia rispettoso ma non vivo di questo e sinceramente è un esame "palla al piede" che mi blocca su altri esami e ne ho tanti da sostenere molto più utili alla mia attività. Io non pretendo certo nulla, ci mancherebbe. Ho solo chiesto un aiuto. Certo l'aiuto per me è il programma funzionante. Non ho più il tempo di fare prove e riprove. Devo solo consegnare un programma che giri e prendere un voto e non mi interessa nemmeno che sia un 30.
    Scusatemi ma ci tengo che sappiate come è andata.

  6. #6
    Originariamente inviato da Sara30
    devo avere il tempo di studiarlo per poterlo presentare al professore.
    secondo me è l'approccioche sbagli. Il programma non lo devi "studiare" per poi presentare; ma devi studiare il linguaggio e da lì presentare un programma...

    Inizia a scrivere qualcosa (di sicuro ne sei in grado se sei riuscita a scrivere l'altra applet!!) e poi ti si da volentieri una mano. Ma farti un programma bel e pronto non è aiutarti...

    In bocca al lupo

    p.s. che poi, o davvero sto prof è tremendo, oppure un 18 non te lo nega anche se l'applet non è object oriented :-)
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da ivenuti
    secondo me è l'approccioche sbagli. Il programma non lo devi "studiare" per poi presentare; ma devi studiare il linguaggio e da lì presentare un programma...

    Inizia a scrivere qualcosa (di sicuro ne sei in grado se sei riuscita a scrivere l'altra applet!!) e poi ti si da volentieri una mano. Ma farti un programma bel e pronto non è aiutarti...

    In bocca al lupo

    p.s. che poi, o davvero sto prof è tremendo, oppure un 18 non te lo nega anche se l'applet non è object oriented :-)

    E' logico che prima devo studiare il linguaggio e poi presentare il programma ed è quello che sto facendo.
    Il professore mi ha assegnato questo altro esercizio perchè mi ha detto chiaramente che con l'altro programma non sarei stata sufficiente per questo sono preoccupata ed ero serena fino all'altro giorno convinta di aver terminato la mia tesina e poterla consegnare.
    Comunque grazie per la risposta, cercherò di capire qualcosa per poter affrontare l'esame.

  8. #8
    Salve. Ho letto il messaggio; panico mi sa.
    Prova amettere sul forum il codice che hai già presentato così gli diamo un'occhiata
    Forse lo possiamo correggere un po' così sai più o meno come funziona già.
    Ciao

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da leonardos
    Salve. Ho letto il messaggio; panico mi sa.
    Prova amettere sul forum il codice che hai già presentato così gli diamo un'occhiata
    Forse lo possiamo correggere un po' così sai più o meno come funziona già.
    Ciao
    No il codice che già ho presentato al professore funziona bene ed è completo solo che non gli è bastato e non lo vuole migliorato perchè dice che sarebbe troppo complesso rifarlo come lo vorrebbe lui. Mi richiede quindi l'esercizio che ho postato che per me è ostico in quanto non sono in grado di capire cosa voglia e come iniziarlo anche. Comunque anche io gli avevo chiesto di poter correggere come lui intendeva il vecchio codice e non ha voluto.
    Ora mi trovo a pochi giorni dalla consegna con altri 3 esami da dare e sinceramente, anche se sto studiando un manuale più semplice per capire velocemente, la vedo veramente impanicata!
    Grazie comunque sei stato gentilissimo ad interessartene.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.