Mich, che differenza esiste tra
xhtml 1.0 strict
e questo
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
![]()
Mich, che differenza esiste tra
xhtml 1.0 strict
e questo
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
![]()
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.
Intanto ti posso anticipare che, in generale, lo Strict tende a far separare (a chi scrive il codice) il contenuto dal layout, facendoti usare i CSS.Originariamente inviato da blekm
Mich, che differenza esiste tra
xhtml 1.0 strict
e questo
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
![]()
Poi c'è il discorso della X che ti spiegherà meglio Lui![]()
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
Ha ragione docs: non puoi aganciarti ad un altro thread e fare una domanda che ha ben poco in comune.
Ora ho separato.
Le DTD piu` usate sono (vedi ad esempio: http://www.w3schools.com/tags/tag_doctype.asp ):
HTML 4.0: transitional, frameset, strict;
XHTML 1.0: transitional, frameset, strict;
XHTML e` l'evoluzione di HTML in chiave XML. Cioe` XHTML e` un linguaggio della famiglia di XML in cui sono gia` stati definiti tutta una serie di elementi (tag).
Oppure puoi vedere XHTML come l'evoluzione di HTML con una codifica strutturata.
Le DTD Strict sono quelle cui si dovrebbe arrivare: sono quelle codificate meglio.
Pero` alcuni siti non si possono trasformare direttamente in una delle DTD strict; per quelli sono state realizzate le DTD transitional, cioe` di transizione.
Le DTD Frameset sono realizzate (anche quelle in forma transitoria) per dare una codifica ai file che contengono i tag <frameset> e <frame>: si usano quindi solo per i documenti che contengono il frameset nei siti realizzati a frame. In linea di massima le pagine interne ai frameset saranno realizzate con DTD transitional.
Le DTD citate hanno una loro grammatica formale (le versioni precedenti di HTML non erano altrettanto corrette dal punto di vista della grammatica), specificata nel file che segue la DTD.
I file citati sono file pubblici: cioe` i browser li possono leggere per sapere come regolarsi con la grammatica (pero` in realta` vengono letti soprattutto dai validatori).
Per completezza ci sono altre codifiche:
XHTML 1.1 - un'evoluzione di XHTML 1.0 Strict - Non puo` funzionare in IE6 per incompatibilta` della grammatica di XML
XHTML 2.0 - credo non sia ancora ufficiale
E c'e` chi ha proposto HTML 5, ancora in sviluppo, di cui non so praticamente nulla.
Aggiunta:
Se il Lui (perche` poi maiuscolo?) fossi io, lascio volentieri il posto: devo anche fare qualcs'altro che rispondere ai thread.Poi c'è il discorso della X che ti spiegherà meglio Lui
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
per quanto riguardo lo Strict fin qua ci sono...Originariamente inviato da ricman
Intanto ti posso anticipare che, in generale, lo Strict tende a far separare (a chi scrive il codice) il contenuto dal layout, facendoti usare i CSS.
Poi c'è il discorso della X che ti spiegherà meglio Lui![]()
aspetto Lui .
@Mich Grazie per la spiegazione.
Quindi, se ho capito bene, l'unica differenza tra
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
è che XHTML ha già una serie di tag definiti, giusto? Tipo?
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.
Eri tu...Originariamente inviato da Mich_
Aggiunta:
Se il Lui (perche` poi maiuscolo?) fossi io, lascio volentieri il posto: devo anche fare qualcs'altro che rispondere ai thread.
"Lui" era maiuscolo xchè lo riferivo ad un nome preciso (il tuo!!) in quanto Blekm si rivolgeva a te.
Mi scuso se sono stato malinterpretato... ma il mio era un complimento. Infatti lasciavo parlare te non perchè non ho voglia/tempo di farlo ma perchè certe risposte non le so proprio dare![]()
Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!
"... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
fotine
Non proprio. Quella e` la differenza tra XML e XHTML.Originariamente inviato da blekm
@Mich Grazie per la spiegazione.
Quindi, se ho capito bene, l'unica differenza tra
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
è che XHTML ha già una serie di tag definiti, giusto? Tipo?
In XHTML, ripetto ad HTML, sono stati eliminati TUTTI gli attributi di formattazione, e naturalmente i tag che fornivano formattazione (con l'eccezione di <hr>, che pare verra` tolto in XHTML 2); e la sintassi e` molto piu` severa (non ci possono essere tag non chiusi, o innestati male)
Puoi vedere le differenze specifiche in qualsiasi manuale (reference): quello gia` segnalato ( http://www.w3schools.com/tags/default.asp ) riporta per esteso le differenze tra HTML e XHTML e anche tra le varie DTD.
Nota che XHTML e` molto piu` semplice da interpretare rispetto ad HTML (e infatti e` gia` pronto per i browser leggeri, tipo PDA, cellulari, ecc.)
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Quindi XHTML è il "futuro" dello scrivere codice html pulito..
bello quel link, segnala tutti gli attributi deprecati di XHTML!
Io faccio siti, separo contenuto da presentazione, uso css, codice validato e per ora uso questo
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
posso provare a mettere l'altro, e vedere se mi vengono segnalati errori... in caso negativo, ho praticamente già scritto codice XHTML!
Ti prego di correggermi se ho sparato qualche minchiata...![]()
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.
Fino a prova contraria (da parte dei validatori), hai detto bene.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
grazie per l'aiuto e per le spiegazioni dettagliate.![]()
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.