Supponendo che il DBMS sia MySql, questa potrebbe essere la struttura del file query.php:
Codice PHP:
if(!isset($_POST["query"])) die("No queries");
$query = $_POST["query"];
$dbRef = mysql_connect("localhost", "il mio nome", "la mia password")
or die("Connection with DBMS failed" . mysql_error());
/*
Magari filtrare la query??? Questo lo sai tu!
*/
mysql_select_db("mio_database") or die("Selezione del database non riuscita");
$risultato = mysql_query($query) or die("Query fallita: " . mysql_error() );
/* Stampa dei risultati in HTML nel caso di risultati */
echo "<table>\n";
while ($linea = mysql_fetch_array($risultato, MYSQL_ASSOC)) {
echo "\t<tr>\n";
foreach ($linea as $valore_colonna) {
echo "\t\t<td>$valore_colonna</td>\n";
}
echo "\t</tr>\n";
}
print "</table>\n";
mysql_free_result($risultato);
mysql_close($dbRef);