mi ricordavo male allora. Pardon. 
L'include mi serve perche sto strutturando un sistemino simil smarty per delle pagine con dati tabellari, perō ogni sezione ha alcuni dettagli diversi, tipo, faccio un esempio banale, se la tal riga ha un flag a true/false cambio lo stile css, quindi con l'include aggiungo eventualmente dei valori.
mmm faccio un esempio che č meglio :
questa č la funzione di sostituzione:
Codice PHP:
function create_rows($TrRows,$qy){
$rows=null;
$Cont=0;
$results=mssql_query( $qy ) ;
while($row=mssql_fetch_assoc($results)){
$row=array_map('callback',$row);
include 'conditions.inc';
$rows.=preg_replace('/\{([A-Z]+)\}/e','(isset($row["$1"])?$row["$1"]:"{$1}")',$TrRows);
$Cont++;
}
return $rows;
}
quindi in conditions.inc ci ficco quei valori non comuni a tutte le sezioni che vado ad accodare al resultset della query
Codice PHP:
# conditions.inc
$row['STYLE']='bla bla:bla';
$row['CLASS']='bla bla:bla';
E' la soluzione pių pigra che ho trovato